Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] non riguarda però solo i neutroni lenti, ma è globale. Il suo nome, infatti, è presente anche nelle ultime quattro lettere sull’attivazione dell’intera tavola periodica, inviate tra il 6 dicembre 1934 e il 14 giugno 1935 a «La ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Some properties of MHS equilibrium toroidal equilibria and non-existence of the isodynamic stellarator, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Parte I: scienze, s. 5, 1984; con M. Balzano, The unicity of the isodynamic toroidal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] sembrava non trovare riscontro nelle esperienze. Dopo aver tentato di difendere la nuova scienza del moto attraverso alcune lettere che pregò Mersenne di non divulgare, Torricelli decise di troncare la discussione. Scrivendo all'amico Ricci, a Roma ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] (diamagnetico) (Sulla magnetizzazione del bismuto [con E. Mai], in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, XXIV [1891], pp. 677-695), sul comportamento delle sostanze ferromagnetiche "sotto l'azione di campi magnetizzanti elicoidali ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] M. Tabarrini, Firenze 1868.
Fonti e Bibl.: Per le nozze Antinori-Pappudoff. Il Cav. V. A. accademico residente della Crusca.(Lettere e documenti), a cura di A. Corsi, Firenze 1880;F. Ercole, Il Risorgimento italiano. Gli uomini politici, I,Roma 1941 ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] ° sec.), che rappresentano i documenti più solenni, caratterizzati da formule particolari e dalla partecipazione autografa del pontefice; le lettere, di cui si hanno esempi non anteriori all’11° secolo. Le b. si sogliono indicare con le prime parole ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] molte figure complicate come le impronte digitali e gl'ideogrammi cinesi. Fino a un certo punto, anche le usuali lettere romane possono essere usate come oggetti chiave per emettere onde chiave che traducono una configurazione in un'altra.
Questa è ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] liquidi (per questi ultimi i., v. cristalli liquidi, applicazioni dei: II 31 Fig. 2). Ne esistono anche capaci di comporre lettere e altri simboli, oltre a cifre numeriche (i. alfanumerici). ◆ [ELT] I. radar: v. radar: IV 652 e. ◆ [ANM] Funzione i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] 1913 per ricercarvi le ragioni che lo avevano condotto a introdurre il concetto di stato stazionario. Egli scrive molte lettere, conclude un articolo sui principî della teoria quantistica. Si ignora quale sia stato il contenuto di tale articolo, ma ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] . Paoloni, Singapore 1998; un manoscritto di ricordi inediti e una scelta di lettere su temi a esso collegati sono in E. Amaldi, Da Via Panisperna all calendario della corrispondenza (circa 26.000 lettere), un elenco di consistenza dell’intero ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...