MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] romana e sull'etrusca, ibid., XI [1857-58], pp. 383-388; Sulla forma del cranio cinese, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1859, vol. 164, pp. 33-39; Sui caratteri della stirpe cinese, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XIII ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , Modena 1964, pp. 26-33, 92 s., 100, 113; A. Robinet, G.W. Leibniz iter Italicum, Firenze 1988, pp. 414 s. (le due lettere a Leibniz); A. Vallisneri, Epistolario, I, a cura di D. Generali, Milano 1991, pp. 136, 149 s.; B. Ricci, Del medico I. G ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] il Vallisnieri rispose approvando e arricchendo le idee del C., cosicché l'anno successivo questi pubblicò a Milano le due lettere, con un'altra esplicativa, sotto il titolo Nuova idea del male contagioso de' buoi (rec. in Giornale de' letterati, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e mappe, conformemente alla tradizione inaugurata da José de Acosta, la cui Historia natural y moral de las Indias (1590) fu letta durante tutto il XVII secolo. Con la spedizione in Siam del 1685, di cui facevano parte sei 'matematici reali', Luigi ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] difficoltà nel riferire le sequenze di numeri oppure di lettere in altre direzioni (al contrario o in diagonale). uno schermo per 50 millesimi di secondo alcune file di lettere alfabetiche e invitava i soggetti dell'esperimento a riferire, subito ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , cc. 295r-297r; C. Tommi, I minerali delle provincie di Siena e Grosseto, Siena 1890, pp. 39-48; F. Cortesi, Alcune lettere inedite di F. I., in Annali di botanica, VI (1908), pp. 121-130; Edizione nazionale delle operedi G. Galilei, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] anche nell'Archivio di Stato di Pavia (Arch. d. Univ. di Pavia. Medicina, cart. 8, ff. 436, 486). Le sue lettere al Bertani del 1848, nell'Archivio Bertani, sono pubblicate in G. Macchi, Un patriota e scienziato gallaratese: E. F., Gallarate 1929, pp ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] 47, 53; 1629, p. 1, ff. 155 s., 203 s., 384-385v, 398, 419-420v, 464, 515- 516v, 537-538v, si conservano nove lettere del B. al Gaudenzi; cfr. inoltre: Les correspondants de Nicolas Claude Fabris de Peiresc.XIX. Le père MarinMersenne..., a cura di Ph ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] anni 1514-16 lo cita, insieme con il figlio Lancellotto, tra i camerieri del papa. Nel 1515 divenne abbreviatore delle lettere apostoliche e segretario del pontefice. Fu umanista e poeta in latino e fece parte della cerchia letteraria di Leone X. Il ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] S. Martino, 640, I, Processi di beatificazione e canonizzazione, S. Andrea Avellino, cc. n.n.; Mss., XI.AA, 35, 36 (copie delle lettere inviate da M.A. Severino a J.G. Volkamer, nelle quali si parla del ritratto dello J.); XIV.A.28: B. Chioccarelli ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...