Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ad es. l'oggetto e la sua immagine nello specchio, o la mano destra e la sinistra), vengono distinte mediante le lettere L e D e hanno identiche proprietà chimiche. Il metodo della racemizzazione degli aminoacidi si basa sul fatto che le molecole ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , V, I, 1952; R. Battaglia, Nuove statue antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, 1952-53; H. Kühn, Die Felsbilder Europas, Stoccarda 1952; J. L. Myres, Cupola Tombs in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] grande statua in bronzo della regina Napir-Asu, consorte di Untash-Khuban (e non Untash-Gal, come l'iscrizione era stata letta prima) databile intorno al 1250 a. C., al Louvre, che reca nella iscrizione incisa un bell'esempio non tanto, come potrebbe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , atrio, sala di ricevimento e cortile centrale, in fondo al quale si aprono le stanze private che comprendono due camere da letto comunicanti, un bagno e una dispensa) e case rurali (come i modelli trovati in tombe dalla VI alla XII Din., le ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] XIV, La Bibliofilia 35, 1933, pp.1-20; id., La littera Bononiensis, Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti 93, 1933-1934, pp. 1593-1665; G. Castelfranco, Contributi alla storia della miniatura bolognese del '200, Bologna. Rivista ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1991; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del comune di Genova, a cura di E. Papone ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] con l'iscrizione del re, v. Bovini, in Fel. Rav., lxxii, 1956, p. 41, fig. 11; resti di pilastri esistenti ancora nel letto del fiume Ronco, a S-O della città). Termine o "mostra" dell'acquedotto, per il Bovini, sarebbero stati i ninfei che, secondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . L'abitato, nel III millennio a.C., si estendeva per una superficie di almeno 2 × 2 km, fino a raggiungere l'attuale letto dell'Indo. Un tratto di mura con porta di accesso, scavato negli anni Venti del Novecento a nord della città bassa, lascia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] spinta agrigentina verso Imera.
Bibl.: L. Tirrito, Sulle città e sulla comarca di Castronuovo, in Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII, 1875; P. Marconi, Castronovo (Palermo). Ricognizione archeologica e scoperte fortuite, in Not ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] nell'Epigravettiano evoluto e finale, sono abbondantemente mescolate) e le due fasi dell'Epigravettiano antico, rappresentate dalle lettere A e B, si perdono totalmente nell'insieme delle varie facies regionali ipotizzate per l'Epigravettiano evoluto ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...