DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] la "modestia che vuol essere in ogni cosa del vescovo", per il quale è "stretto dovere" riservare parte delle sostanze ai poveri (lettere al fratello da Roma, 15 e 26 genn. 1785: Lodi, Arch. d. Mensa vescovile, arm. II, scaff. II, cart. 20/S).
Nell ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] opere, oggi disperse, dedicate l'una alle vite degli accademici pontaniani, l'altra ad una storia delle scienze e delle lettere di tutto il mondo. È certo che la sua influenza sul giovane D. dovette essere enorme, non solo nell'ampiezza degli ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] succedettero negli anni successivi le sue prese di posizione.
Nell'ambito della vasta mole di saggi, interventi giornalistici e lettere aperte da lui dedicati alla questione libica, vanno ricordati le prolusioni sassaresi del 1904 e del 1905 (Della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] una sua Relazione della città di Tivoli, e suo territorio, dedicata a Felice Felici, vicario generale del vescovo di Porto, inclusa nelle Lettere memorabili di M. Giustiniani, III, Roma 1675, pp. 102-118.
Nel 1675 il F. pubblicò a Ravenna, presso gli ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] . di Stato di Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 797, cc. 86v-87: 2 lettere; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, filza 139, c. 143: al card. N. Acciapaccio; Brescia, Civica Bibl. Queriniana ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] anche il peculiare carattere del passo commentato, espositivo di regole interpretative in tema di successioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, lettere del B. alla Balìa, 771, nn. 61, 66, 68, 70, 74, 81, 87, 88, 92, 94-97; 773, nn. 2, 6, 8, 15 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] edificio. Le qualità dello scrittore non corrisposero a quelle dell'uomo e del pensatore: perciò fu più ammirato e ricordato che letto, e non esercitò l'influenza che meritava. E le sue dottrine sembrano oggi a noi divinazione di uno spirito lontano ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] da questo e diretto da G. Gentile e da C. Tumminelli, ha iniziato la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, prepara un Dizionario biografico degli Italiani, la riproduzione della Bibbia di Borso d'Este e altre opere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] löss. Tutti sboccano dai Carpazî con pendenze molto forti (5‰ per lo Jiu), e si diramano in fili sottili su larghi letti ciottolosi, riempiti del tutto solo per qualche giorno durante le piene di primavera o per qualche ora dopo gli acquazzoni estivi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] de ses peuples, Paris 1990. (tr. it.: Storia dell'Europa: popoli e paesi, Milano 1990).
Junius (Luigi Einaudi), Lettere politiche, Bari 1920.
Mammarella, G., Cacace, P., Le sfide dell'Europa. Attualità e prospettive dell'integrazione, Roma-Bari 1999 ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...