CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] , che andò man mano perfezionando e che poi illustrò in una memoria (Nefoscopio del p. Filippo Cecchi, nel periodico Scienza e lettere, I [1883], pp. 139-44, 247-55, 501-05). Si tratta di uno specchio circolare e girevole nel quale si riflettono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , vanno intesi in questo senso. I passi sono i seguenti:
Gli architetti che si sono impegnati nel loro lavoro senza lettere, pur essendo esercitati con le mani, non poterono ottenere un’autorità correlata alle loro fatiche; coloro che si sono fidati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] . Intrattenne ampia corrispondenza con molte personalità italiane e straniere e con i maggiori scienziati dell’epoca. Circa 1300 lettere sono conservate dall’Accademia delle scienze detta dei XL; un altro migliaio presso il Museo di fisica dell ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] al B. di portare a compimento un secondo libro, intitolato Dell'elettricismo (Bologna 1758), consistente in quindici lettere allo scienziato bolognese I. B. Beccari, in cui il B. tornava precipuamente all'argomento dell'elettricità atmosferica ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] suoi molti riconoscimenti accademici.
La morte lo colse a Pisa il 20 dic. 1839. La Biblioteca universitaria di Pisa conserva 345 lettere di 119 suoi corrispondenti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Università, 2° versam., G.10, cc. 385, 644 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] . 1873, col. 117; F. Rossetti, Della vita e delle opere di S. Stratico, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XIX (1876), p. 439; A. Lorenzi, L'insegnamento della geografia nello Studio di Padova, in Memorie e documenti . Per ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] Roma 1879, p. 1169; I. Dagnino, Ricerche e studi geofisici in Liguria, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere, XXXIV (1982), pp. 9 s.; J.C. Poggendorff, Biograph.-liter. Handwörterbuch zur Gesch. der exact. Wissenschaften, III-V, ad vocem ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] tra s. teoriche e pratiche fino agli inizi dell’età moderna.
La s. moderna. Nel 16° sec. il rinascimento delle lettere e le nuove scoperte geografiche produssero un ampliamento senza precedenti della conoscenza umana. L’acme della ‘nuova s.’ fu però ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in A. La lunghezza l può essere misurata mediante regoli standard in quiete in I e il tempo Δt può essere letto su un orologio standard in quiete nel punto A. Pertanto la velocità media può essere determinata sperimentalmente in qualsiasi sistema I ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] Freiballonfahrten, XIII, pp. 1084-1091), citando i primi lavori di Pacini ma non l’ultimo e definitivo. Uno scambio di lettere tra Pacini e Hess documenta che il primo si sentì vittima di un’ingiustizia, ritenendo che Hess fosse a conoscenza dell ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...