GIULIA (Julia)
Mario Attilio Levi
Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] Claudio Marcello, sedicenne, figlio di primo letto di Ottavia, la sorella di Augusto; nozze che dovevano rappresentare la designazione alla successione per il giovane Marcello. Nel 23 a. C., dopo due anni di matrimonio, G. restò vedova: due anni dopo ...
Leggi Tutto
LINDSAY, David
Carlo Errera
Esploratore australiano, nato nel 1857 a Goolwa presso la foce del Murray. Agrimensore, rilevò nel 1883 parte della Terra di Arnhem; nel 1885 fu a capo d'una spedizione che, [...] inoltratasi nel centro del continente, seguì l'asciutto letto del Finke raggiungendo i monti Mac Donnell, di qui traversò a NE. fino a Lake Nash presso il confine del Queensland, poi al fiume Mac Arthur e al Golfo di Carpentaria. A questa felice ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . Biagio Brugi, Un parere di Scipione Maffei intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, pp. 575-591; P. Del Negro, L'università, pp. 59-60.
260. P. Del Negro, L ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] servì anche come sedile. In origine di altezza limitata, fece parte del mobilio della camera da letto, specialmente nel caso dei c. nuziali, nei quali la sposa portava il suo corredo, spesso con splendide decorazioni. Altissimo pregio artistico ...
Leggi Tutto
Uno dei rami che formano il fiume Giuba, lungo 610 km; è formato dal Genale Guddà e dal Genale Gambello, che si originano nei monti dei Sidamo (il nome gli fu dato da V. Bottego in onore di Giacomo Doria). [...] Corre tortuosamente in un letto roccioso, più volte interrotto da cascate; procedendo verso SE, si impoverisce di acque, finché non è raggiunto dall’Uebi Gestro poco a monte della confluenza nel Dawa Parma. ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] due lati, dal letto incassato di due canali di carattere torrentizio (Sisenna, 4, fr. 53: oppidum tumulo in excelso loco propter mare, parvis moenibus, inter duos fluvios infra Vesuvium collocatum); era attraversata nell'antichità, come oggi, dalla ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] fu di precocità straordinaria: a otto anni aveva letto molti testi latini e greci, si era procurata una larga cultura storica, ed era già in grado di fare da insegnante ai fratelli minori. Tra il '20 e il '21 fu in Francia, presso la famiglia di ...
Leggi Tutto
TSI-NAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Città della Cina, capitale della provincia dello Shan-tung, situata a 34 m. s. m. (36° 40′ lat. N. e 117° 1′ long. E.), a S. (nan) dell'antico fiume [...] Tsi, nel letto del quale ora scorre il fiume Giallo. È stata aperta agli stranieri in seguito al trattato sino-tedesco del 1904. Città antichissima, ricca di monumenti e di memorie, è un centro commerciale importante e ha 500 mila ab. Ha un' ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] forma latina, l’identità familiare, benché sia stato variamente letto (Argerculi, Agriculi, Agrinelli, Agriculli). Nulla si sa sui vescovi delle sue terre, e anzi aveva scritto molte lettere ai curiali romani a favore di Stefano. La controversia, ...
Leggi Tutto
Welby <u̯èlbi>, Piergiorgio
Scrittore e attivista politico (Roma 1945 - ivi 2006). Affetto da distrofia muscolare amiotrofica fin dall'adolescenza, si è dedicato alla scrittura e alla pittura fino [...] a quando la malattia, negli anni Ottanta, non lo ha costretto a letto immobile. Infine, dal 1997 in poi, è stato tenuto in vita grazie a un respiratore artificiale. Durante il lungo decorso della malattia, W. è rimasto sempre lucido e si è impegnato ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...