HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] che s'innalza per circa 730 km. dal letto del Pacifico, fra l'isola di Niihau (22° N. e 160° O.) e quella di Hawaii (19° 30′ N. e 155° 30′ O.). Le isole abitate dell'arcipelago sono: Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui, e Hawaii; vi ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta
Gaetano De Sanctis.
Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene [...] I che gli successe nel regno, tre figli d'altro letto, Dorieo, L. e Cleombroto. Quando Cleomene, dopo una vita assai avventurosa, venne a morte qualche anno dopo il 490, la versione ufficiale fu che egli n'era ucciso in un accesso di follia. I ...
Leggi Tutto
ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile")
Amilcare Bertolini
ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione [...] eretta, mentre scompare quando si tenga la posizione orizzontale. Clinicamente si tratta d'individui che a letto non presentano albuminuria, la quale compare non appena si alzino.
Talvolta anche le albuminurie nefritiche, specialmente quando il ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] possessivo, all’inizio della frase:
(37) di libro, ho letto il tuo
Sebbene questa frase non sia totalmente equivalente a (36) si spezzerà nel punto dove sarà sostenuto (Galileo Galilei, Lettere, Andrea Arrighetti a Galileo Galilei a Siena)
(59) abile ...
Leggi Tutto
divallarsi
Lucia Onder
Forma denominale; compare con costrutto intransitivo pronominale, nel senso di " scendere a valle " e specificamente, detto di fiume, di " defluire ", " scorrere verso la foce [...] ", in If XVI 98 quel fiume... / che si chiama Acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto, cioè nella pianura romagnola. Si veda con lo stesso valore s'avvalla, in If XXXIV 45. ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Rosset; il La Fontaine, che dedusse tre dei suoi contes dal Furioso, raccontò nel 1665 che l'ipocrita Alizon aveva letto mastro Ludovico mille volte. Non se ne dimenticò il Voltaire quando scrisse La Pucelle. Parecchie altre traduzioni in versi e in ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (XXX, p. 724)
Roberto Almagià
LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 [...] costosissime e per creare sezioni con profondità di 27 piedi, cioè di circa 9 m, si dovettero operare profondi scavi nel letto del fiume. La via fu aperta al traffico nell'aprile 1959 e formalmente, conforme al programma, nel giugno successivo con ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] precedenti unioni (due, Alberto e Giovanni, i figli di primo letto di Cornelio; uno, Vittorio, di Matilde) ed erano appassionati di musica: il padre fu presidente dell’Accademia filarmonica romana dal 1944 al 1950, la madre si dilettava di canto.
Fu ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] e della seconda moglie Giulia Maria Calbo. Ebbe una sorellastra di primo letto, Marianna (nata nel 1695), e due fratelli, Giovanni Andrea e 1744-56)) e lettere, edite a cura di A. Giovanelli insieme con quelle del fratello (Lettere di viaggi di Andrea ...
Leggi Tutto
cinquestelle
(5Stelle), s. m. e f. e agg. inv. Sostenitore o appartenente al MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo.
• Nel programma dei cinquestelle [...] vi sono anche alcuni passaggi condivisibili, per carità, ma nel suo insieme, se letto bene, è una straordinaria scorciatoia alla povertà. Alla decrescita infelice. E il consenso delle urne non attenua la pericolosità di alcune proposte, come la ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...