DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] , pp. 82 s.).
L'8 giugno 1519, malgrado il lavoro per il coro non fosse affatto completato, accettò di costruire un letto con Storie di Susanna per Stefano Fieschi (Alizeri, 1876, pp. 65 s.): anche questo lavoro e andato perduto.
I massari genovesi ...
Leggi Tutto
Calle, Sophie. – Artista francese (n. Parigi 1953). Oggetto della sua ricerca è un’indagine implacabile sull’emotività, della quale segue in sé stessa e nelle vite degli altri le trame profonde, sondando [...] già compiutamente espressa nel ciclo Les dormeurs (1979), serie di fotografie di individui invitati dall’artista a dormire nel suo letto e ritratti nel sonno, o in L’hotel (1981), in cui – fattasi assumere come cameriera – ha documentato le stanze di ...
Leggi Tutto
IFICLE
B. Conticello
(᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche".
Sposò [...] in Arcadia, contro i figli di Ippocoonte.
I. compare sempre nelle figurazioni insieme a Eracle, fanciulli entrambi, distesi sul letto presso il quale sono Alcmena e Anfitrione. Eracle è ritratto sempre in atto di strozzare i serpenti inviati da Hera ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] , come anche si è creduto, l'artefice del monumento, e la firma di Th. il cui patronimico era stato anche erroneamente letto Terpnos. È stato possibile riferire al pilastro una scultura in marmo, che rivela l'influenza ionica e si può datare all ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Venezia 1935). Cultore di un'architettura e di un design eleganti e ricercati sia nelle forme sia nella scelta dei materiali, S., seguendo insieme alla moglie Afra Bianchin [...] del Compasso d'oro (1970), hanno disegnato numerosi prodotti di successo tra i quali si ricordano: divano Bastiano (1961) e letto Vanessa (1962) per Gavina; lampade Fantasma (1962) e Biagio (1968) per Flos; poltrona Modell 917 (1963) e sedia Soriana ...
Leggi Tutto
KARPOI (Καρποί)
G. Becatti
Personificazione dei frutti della Terra. Come putti nudi, coronati di fiori e reggenti canestri di frutti e fiori, appaiono raffigurati accanto a Gea (v.), come figli accanto [...] riporta i temi all'arte alessandrina.
In un'iscrizione da Efeso con il nome del sacerdote di una divinità al genitivo si è letto Κ]αρπῶ[ν?] Σωσᾶς.
Bibl.: Hofer, in Roscher, II, i, c. 967, s. v.; E. Will, Une nouvelle mosaïque de Chabba-Philippopolis ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] l'acmè alla XC Olimpiade, cioè al 420 circa (cfr. anche Columella, De re rust., x, 29). Pausania (vi, 8, 1) aveva letto la firma di Ph. ad Olimpia, sulla base di una statua innalzata in onore dell'atleta eleo Amertas, vincitore nei giochi olimpici e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] poco della giovinezza del C.: lo zio, che in fondo era anche uomo di cultura, l'avviò prima allo studio delle lettere e poi della giurisprudenza (la sua presenza tra questi studenti è documentata per gli anni 1504-05), ma senza gran frutto.
Il ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] Storia
Antichità
Fin da epoca remota, nel mondo occidentale, avviene la definizione degli elementi fondamentali del mobilio domestico, il letto, la sedia, il tavolo, il cassone. Soprattutto nelle case dei ceti più elevati, già in Egitto e quindi nell ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] stato un illustratore nel senso moderno della parola. In epoca arcaica, ed anche in quella classica, non aveva di sicuro mai letto un poema, e senza dubbio, solo di rado ne aveva conoscenza da semplici recitazioni. La sua fonte d'ispirazione è sempre ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...