INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] . si trasferì a San Severino verso il 1450; lì eseguì lavori di ebanisteria per committenti religiosi e per il Municipio: il letto del podestà, la cassa per il corpo del beato Pellegrino, una porta e una credenza per il palazzo comunale. Tali oggetti ...
Leggi Tutto
TORTONA (Iulia Dertona)
C. Carducci
Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] fatta da Ottaviano non ancora nominato imperatore). Più incerto è l'altro appellativo di Augusta che sarebbe stato letto in un'iscrizione oggi scomparsa. L'asse centrale della topografia cittadina è rappresentato dalla odierna Via Emilia, che ...
Leggi Tutto
SHUSHTAR
C. A. Pinelli
Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] , consiste in pietre tagliate con cura e connesse le une alle altre secondo i procedimenti proprî dell'edilizia romana. Il letto del fiume a monte dello sbarramento fu pavimentato con larghe lastre di pietra, legate saldamente da ramponi di ferro, al ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Firenze 1941 - m. 2014). Laureatosi a Firenze, è stato cofondatore, nel 1967, del gruppo Archizoom di cui è stato membro fino al 1972. Coordinatore del Centro design [...] (pentole Pasta set, 1985; apribottiglie Bottle Opener, 1993), Cassina (tavolo Tangram, 1983; divano 950 Domino, 1985), Driade (letto Bibì Bibò, 1983), Edra Mazzei (sistemi di armadi Paesaggi Italiani, 1996-2001), Fiam, Giorgetti (sedia Dry, 1988) e ...
Leggi Tutto
TANG-I SARVAK
C. A. Pinelli
Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] sono così suddivise: primo macigno: parete S: due personaggi indecifrabili, in piedi; parete E: un personaggio semi-sdraiato su un letto. Secondo macigno: parete O: tre registri mostrano, dall'alto in basso: a) un re assiso su un trono affiancato da ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] l'iscrizione actius; un serpente forma la cornice; al rovescio una corona di petali attorno a un sole fiammeggiante e, graffite, le lettere v. s. c. p. - ii xii. (v. Bibl.).
Museo d'Arte e di Storia. - Il museo dipende dalla amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] i G. nella Tabula Peutingeriana.
I G. sono già ricordati nel V sec. a. C. da Erodoto (iv, 174), se il nome Γαράμαντες va letto così, e non, come è probabile, Γαμϕάσαντες, Gamfasantes; nel qual caso il nome si scinde in Gam-fàsan-tes, di cui è parte ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Previtali, Ritratti critici di contemporanei, R. L., in Belfagor, XXXVI (1981), 2, pp. 159-186; G. Prezzolini, Questa libertà non è un capriccio (Lettere a R. L.), a cura di F. Grisi - L. Gemini, Roma 1982, pp. 18-23; G. Agosti, Una postilla su R. L ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] al 1786, anno in cuì avvenne la beatificazione. Al decennio successivo appartengono la sovrapporta raffigurante Apollo, nella camera da letto d'estate in palazzo Altieri (1792), e il quadro con S. Francesco e s. Bonaventura (1796), posto sull'altare ...
Leggi Tutto
Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso [...] produzione di oggetti di vetro e ceramica, avviata anche industrialmente, G. si dedicò alla progettazione di mobili (tavolo a forma di giglio d'acqua, 1900, Parigi, Musée des arts décoratifs; letto-farfalla, 1904, Nancy, Musée de l'École de Nancy). ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...