Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] , quindi, i vescovi, dopo aver dato lettura dell'epistola di A. e aver manifestato la propria gratitudine, decisero di inviare lettere ad altri fratelli nell'episcopato e soprattutto ad A. per rendere nota la necessità che l'Africa aveva, per la pace ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 14 giugno 1505) fece sorgere contrasti tra i numerosi figli, oltre tutto divisi tra quelli di primo e di secondo letto; le divergenze sfociarono in lunghi e complessi processi, dei quali è rimasta ampia documentazione; a partire da questo momento, al ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] chi si dedicava all'agricoltura, chi all'allevamento del bestiame (i famosi cowboy), chi preferiva la ricerca dell'oro setacciando il letto dei fiumi o sondando il sottosuolo. Nel giro di poco tempo nascevano le fattorie ‒ i ranch ‒ e i villaggi. In ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] Voleva anche compiere un gesto clamoroso e, a suo modo, eroico; disse infatti che si era deciso a questa impresa "per haver letto certe coniure in Platina, contra un papa, de un Stephano Porcaro... et pur non so che altre coniure che sono lì in quel ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , Claudia di Francia, e la madre del re, Luisa di Savoia. Fu la stessa regina Claudia poi ad accompagnare M. al letto, dove l'attendeva Lorenzo per consumare il matrimonio, ciò che egli fece con lode "di haver bene laborato lo possesso". Iniziarono ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] 1832,voll. 2; La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoresche, nella storia, nelle leggi e ne' costumi. Lettere, ibid. 1829-1834,voll. 10; Lettere su Venezia, 2edizione, ibid. 1834; Studii sul secolo di Pericle,ibid. 1836, voll. 2; Schizzi di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] di Luigi XII. Nel giugno il B. era già di ritorno e da Scutari, dove si fermò, indirizzò in data del 30 lettere al fratello Tommaso e al signore di Pesaro, che furono intercettate dai Veneziani. In esse annunciava l'inizio della campagna turca contro ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] allora era venuto a trovarsi suo fratello Nicolò, duca a Candia, posto sotto accusa dal provveditore Girolamo Trevisan.
Va letto dunque alla luce di questa realtà il dispaccio inviato al Senato il 30 giugno, ad un tempo ostentata autocelebrazione e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] regina Anna interruppe i rapporti ufficiali col C., che tra l'altro in questo periodo si trovava quasi immobilizzato a letto, e minacciò la rottura delle relazioni diplomatiche. In un primo momento il C. disperava di poter risolvere amichevolmente la ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] a Padova, dove suo figlio Antonio si stava già facendo una solida reputazione di medico.
Il suo elogio funebre sarebbe stato letto nello Studio da Ludovico da Pirano; inoltre, secondo M. Savonarola, il C. sarebbe stato sepolto nella basilica di S ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...