Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] -35). Nel 1924 con decreto regio venne stanziato un miliardo di lire per la modernizzazione dell'isola – ciò che fu letto come un successo della scelta 'sardofascista' –, una buona parte del quale sarà investita nella riqualificazione e l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] racconti più celebri è il Vessantara jātaka, storia del principe Vessantara, incarnazione di Buddha, che ancora oggi viene letto nei templi buddhisti in particolari occasioni. La prima trascrizione in siamese del Vessantara jātaka (Wesandon jadōk) o ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] che, nonostante fosse inclusa nei canoni (completi, di 27 libri) di s. Atanasio e s. Epifanio, fu accolta, con le «quattro lettere minori» (II Pietro, II e III Giovanni, Giuda) ad Antiochia soltanto verso la metà del sec. 5° e nella versione siriaca ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] case per vacanze ha raggiunto livelli considerevoli, specialmente nella provincia di Sassari, che offre inoltre il 47% dei posti-letto alberghieri ed extralberghieri dell'isola. Al di là dei danni prodotti dal consumo di spazio e dalla stagionalità ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . C. lo menziona ancora) un disco di bronzo, sul quale era inciso, in una scrittura a forma di spirale, questo documento, letto e attestato da Aristotele nel IV sec. a. C.
Il mito dell'istituzione delle gare viene nuovamente rielaborato: è adesso che ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ); Ch. Gere, Victorian jewellery design, London 1972, pp. 113, 120-126, 257 s., figg. 44-46, 49, 52a-b, 53-54 (ripr. di lettere di M. Caetani ad Alessandro con il disegno di un braccialetto e di una spilla), 54b; H. Nadelhofer, C. and Giuliano in the ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , 2 voll., Palermo 1972-1973; M.G. Paolini, Considerazioni su edifici civili di età normanna a Palermo, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo 33, 1973-1974, 2, pp. 299-546; C. De Seta, L. di Mauro, Palermo, Bari 1980 (19883); G ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di Giuditta; si trattava di una costruzione realizzata da maestranze d'origine italiana, della quale sono stati individuati nel letto del fiume dodici piloni; costruito in pietra arenaria rossa, il ponte era concluso sulla riva destra da una torre ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] date per varî elementi nuove proposte di interpretazione. Sulla parete di fondo nel loculo centrale è imitato in s. un letto con l'intelaiatura lignea, i cuscini e, davanti, lo sgabello con i sandali.
Le rappresentazioni di questa tomba costituiscono ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] ancora il più importante manuale per i costruttori. D'altro canto, anche nei monasteri del Medioevo Vitruvio era molto letto e molto copiato e quindi non deve sorprendere che le tecniche da lui descritte risultino impiegate anche negli edifici ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...