FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] Rimini, Ancona, Loreto. La conoscenza della famiglia Gualdo gli procurò un ottimo alloggio: la casa dell'editore del più noto e letto giornale, il Cracas, presso S. Maria della Pace. Per tutto il periodo della sua permanenza a Roma il F. frequentò lo ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] favorevolmente da G. Chiarini, critico di solito tutt'altro che indulgente verso le opere poetiche giovanili, il quale confessò di aver letto con piacere i versi del M., e anche di aver imparato a stimarne l'autore (si veda la Lettera preposta alla ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Zane di Maffeo), avute dalla prima moglie; Elena, andata sposa nel 1465 a Marco Barbo di Giacomo, era figlia di secondo letto.
Nulla si conosce della giovinezza, degli studi, degli interessi personali del Malipiero. È probabile che egli, l'unico in ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] anche la parte latina del secondo sono soprattutto opera del B., al quale non si deve negare il merito d'aver letto con estrema cura e dato la trascrizione quasi sempre esatta (pochissimi gli errori) dei testi greci. L'importanza di questo catalogo ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] svizzero Giacomo Picenini, richiestogli dal vescovo di Como Giuseppe Olgiati (prima di allora, secondo il Fantuzzi, "non avea letto giammai" libri di eretici), lo spinse a scriverne una globale confutazione (come avevano già fatto A. Semery e P ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] queste opere non si trova più traccia.
Fonti e Bibl.: C. Tortora Brayda, Necrologia di L. F., in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, t. XVI (1837), 32, pp. 298-302; E. Taddei, Necrologia di L. F., in Annali civili del Regno delle ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] operatorio da lui proposto, che risultava ricco di maggiori movimenti di quanti ne avesse il letto di Langenbeck, che era allora adottato da quasi tutte le cliniche tedesche; è di rilievo anche il grosso capitolo sulla elettroterapia chirurgica, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] il 16 nov. 1541, mentre ci si rimetteva al conte Vitaliano Visconti Borromeo, marito di una figlia di primo letto della Malaspina, per appianare alcune difficoltà ancora non risolte. Nel frattempo la giovane, insoddisfatta della vita di reclusa e ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] : Onori funebri a D. C. nella sera del dì 12 marzo 1872, Lucca 1872; Elogio del socio onorario cav. prof. D. C., letto dal socio ordinario Ermolao Rubieri nella adunanza del 22 dic. 1872, in Atti d. R. Accad. econ.-agraria dei Georgofili, s. 4, II ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 115 s., n. 2; Marco Parenti, Lettere, a cura di M. Marrese, Firenze 1996, ad ind.; Marco Parenti, Ricordi storici 1464-1467, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...