Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] 1986, I, 1084). Si esclude invece che l'inciso sul carattere di questo apporto («anche manuale») possa essere letto in senso concessivo, come a tollerare quel contributo materiale e diretto, non limitato ad una mera supervisione, che costituisce ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] della cittadinanza europea, la quale viene automaticamente riconosciuta a tutti i cittadini di uno Stato dell’UE: in questo senso va letto, infatti, il combinato disposto degli artt. 18 e 21 del TFUE, nonché 3, par. 2, del TUE.
L’affermazione di ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] rapporto con la pubblica amministrazione (Cass., 22.1.2002, ord. n. 715).
Quanto sin qui rilevato deve essere letto, altresì, alla luce degli interventi normativi che hanno interessato la materia. Pertanto, nonostante le deroghe legislative in tema ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] nell’ambito di prestazioni di servizi (art. 1, par. 6), che restano oggetto della direttiva 96/71 (art. 3, par. 1, lett. a). Ne consegue che l’immunità garantita dalla direttiva 2006/123/CE si riduce ad una precisazione dell’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] di rendite o pensioni (cfr. art. 1, co. 2-3, d.lgs. n. 346/1990).
Il tenore letterale del d.l. n. 262/2006, letto nel suo complesso ed in coordinazione con il t.u., rende ora evidente che l’imposta intende colpire l’arricchimento effettivo di cui l ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] a Genova e a Roma. Del 1492-93 restano non poche lettere a Eleonora d'Aragona e alla di lei figlia Isabella d' - R. Renier, Commedie classiche in Ferrara nel 1499, in Giorn. storico della lett. italiana, XI (1888), pp. 177-179; A. Luzio - R. Renier, ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] vendita, l’efficacia di quell’atto, già sussistente tra le parti, si riespanderebbe.
Peraltro l’art. 2913 c.c. va letto insieme all’art. 2914 c.c. che, disciplinando il conflitto tra creditore procedente ed acquirente della res pignorata, richiama le ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] sul presupposto che l’art. 4, Prot. 7, CEDU, come letto da Strasburgo, si presti ad integrare l’evocato parametro quale “norma Il criterio di delega legislativa enunciato dall’art. 11, co. 1, lett. m), l. 9.7.2015, n. 114 non sembra peraltro cogliere ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] del contratto di lavoro a termine stipulato dall’Agenzia, il rinvio all’art. 21, co. 01, d.lgs. n. 81/2015, letto in combinato disposto con la norma di interpretazione autentica contenuta nell’art. 2, co.1-ter, del “decreto dignità”, determina che ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] che l’art. 4 st. lav. è stato elaborato ed è entrato in vigore nel 1970.
Esso va, pertanto, letto ed interpretato avendo presente il contesto tecnologico dell’epoca.
La norma fa, infatti, espresso riferimento agli impianti audiovisivi e, più ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...