• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [18]
Archeologia [19]
Geografia [10]
Europa [13]
Arti visive [11]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia storica [7]
Storia antica [5]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] ufficiale della propria supremazia nella Lega. Rimanendo Atene neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battaglia di Leuttra (371) vide un completo quanto inatteso successo dei Tebani, guidati con nuova tattica da Epaminonda e Pelopida. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

Continuità e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C. Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sparta, uscita vincitrice dalla [...] per breve tempo (371-362 a.C.) a scalzare Sparta dal suo ruolo egemonico, grazie soprattutto alla vittoria di Epaminonda a Leuttra, che segna la fine dell’invincibilità spartana nelle battaglie terrestri. Un’età di crisi? Il “secolo breve” che va ... Leggi Tutto

Mali

Enciclopedia on line

(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] a.C. fondò Eraclea Trachinia (presso Trachis, già decaduta), esercitando la sua autorità sul paese fino alla battaglia di Leuttra (371). Privati da Giasone di Fere di Eraclea Trachinia e del suo territorio, subirono poi il dominio di Tebani, Macedoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – ERACLEA TRACHINIA – GIASONE DI FERE – GUERRE PERSIANE

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] tuttavia continuò ad essere consultato, quasi immediatamente da Mardonio, in seguito dai Tebani prima della battaglia di Leuttra; nuovamente distrutto durante la Guerra sacra, ottenne tuttavia speciali favori dai re di Macedonia, come pure dai ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

battaglione

Enciclopedia on line

Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica [...] dell’addestramento. B. sacro Corpo sceltissimo di 300 fanti, costituito a Tebe nel 378 a.C. da Gorgida. Combatté a Tegira (375) e a Leuttra (371) e si immolò nella battaglia di Cheronea (338), resistendo all’assalto dei Macedoni di Filippo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BERSAGLIERI – FILIPPO II – FANTERIA – ALPINI

Arcadia

Enciclopedia on line

Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] . Entrata nel sec. 6° a.C. nell’orbita di Sparta, l’A. vi rimase fino a quando, dopo la battaglia di Leuttra (371), si costituì una Lega arcadica accentrata in Megalopoli, fondata da Epaminonda. Presto cominciarono le discordie; dopo torbidi e lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – ANDRONICO PALEOLOGO – DESPOTATO DI MOREA

Archidamo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. A. I, figlio di Anassidamo (principio sec. 6º a. C.). 2. A. II, figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a. C. alla fine del 427 o al principio [...] . III, figlio (400 circa - 338 a. C.) e successore (361 a. C.) di Agesilao; si era già distinto alla battaglia di Leuttra (371 a. C.) e nella "battaglia senza lacrime" (368 a. C.), così detta perché vi sconfisse gli avversari peloponnesiaci di Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – PELOPONNESIACI – CLEOMENE III – EURIPONTIDI – SPARTIATA

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune albanese della Basilicata, in provincia di Potenza. Il centro capoluogo è situato alle falde orientali del Vulture, a 600 m. s. m. Il nome si deve al fatto che il posto era un barrelium (nel lat. [...] emigrarono da Melfi non sentendosi sicuri in quel paese e altri Greci, i Mainotti, emigrati nel 1647 da Maina, l'antica Leuttra, furono pure ospitati a Barile, dove si stanziarono nella contrada del paese detto Pagliari, che ha la via Maina, come già ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – EMIGRAZIONE – BASILICATA – CASTAGNETI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE (1)
Mostra Tutti

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (μόρα) Plinio FRACCARO Denominazione, nel linguaggio militare degli antichi, di una suddivisione dell'esercito spartano. Tucidide dice che gli opliti dell'esercito spartano erano divisi in 7 λόχοι [...] 4, ma si ritiene per errore di scrittura), 8 pentecostie e 16 enomotie. Ma poiché sappiamo che le enomotie della mora constavano a Leuttra, nel 371 a. C., di 36 uomini con una mobilitazione di 7/8 degli obbligati al servizio, si vede che il lochos e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] a Delfi nelle gare Pitiche del 582. Affiancata a Sparta durante le guerre mediche, del Peloponneso e la guerra corinzia, dopo Leuttra (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, S. fu occupata da Epaminonda: all'oligarchia si sostituì la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
scitalismo
scitalismo s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte sociali in Argo, poco dopo la battaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali