• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [16]
Cinema [12]
Letteratura [8]
Storia [5]
Filosofia [5]
Scienze politiche [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Arti visive [2]
Linee e tendenze politiche [1]

PIATTOLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTOLI, Scipione Raffaele Caldarelli PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe. Entrato negli [...] nuova alle questioni nazionali in vista di un nuovo, più equilibrato sistema europeo. Il Piattoli dell’esperienza russa suggerì a Lev Tolstoj il personaggio dell’abate Morio in Guerra e pace (D’Ancona, 1915, pp. 8 s.). Nell’aprile 1807 Piattoli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ADAM KAZIMIERZ CZARTORYSKI – MAKSIM MAKSIMOVIC ALOPEUS – FERDINANDO MARIA SALUZZO – ADAM JERZY CZARTORYSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] moderna di cultura, sulle cui pagine, grazie all'interessamento della madre, avevano trovato posto anche testi inediti di Lev Tolstoj e Maksim Gorkij, accanto agli interventi di Luigi Capuana, Arturo Loria, Edmondo De Amicis, Cesare Lombroso e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

SALANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANI, Adriano Alice Cencetti SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] ma anche Victor Hugo, Guy de Maupassant, Émile Zola, Gustave Flaubert, e altri classici contemporanei come Lev Tolstoj e Fëdor Dostoevskij, né sarebbero potuti mancare i feuilletonisti nostrani come Francesco Mastriani (Pasquale Passaguai). L’editore ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – ANGELO FORTUNATO FORMÍGGINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – FRANCESCO MASTRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANI, Adriano (1)
Mostra Tutti

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] con il barone von Hügel fu significativo per gli anni formativi di Semeria, il viaggio a Jasnaja Poljana per avvicinare Lev Tolstoj lo fu per quelli della maturità. Il breve dialogo si tenne il 29 luglio 1903. Accompagnato da Salvatore Minocchi, egli ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TOBINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] ’anno partecipò alla guerra partigiana, esperienza che confluì poi nel Clandestino (Milano 1962), opera ispirata ai modelli di Lev Tolstoj e Alessandro Manzoni e che, insignita con il premio Strega, assicurò a Tobino il successo letterario a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – MARCELLO MASTROIANNI – VINCENZO CARDARELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo Piero del Negro PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] ), grazie a tre capitoli (IX, X, XI) della prima parte del terzo libro di Guerra e pace (1865-69) di Lev Tolstoj, dove era nel ruolo dell’italiano abile oratore, ma al contempo buffon (buffone) e improbabile quale consigliere di guerra, e perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRINCIPATI DANUBIANI – FRANCESCO III D’ESTE – NAPOLEONE BONAPARTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo (1)
Mostra Tutti

Knightley, Keira

Lessico del XXI Secolo (2012)

Knightley, Keira Knightley, Keira. – Attrice britannica (n. Teddington, Londra, 1985). Ha ottenuto il successo a diciassette anni con la commedia Bend it like Beckham (2002; Sognando Beckham) di Gurinder [...] donatrice di organi in Never let me go (2010; Non lasciarmi) di Mark Romanek e una moglie tormentata in Last night (2010) di Massy Tadjedin. Nel 2012 Wright è tornato a dirigerla nella rivisitazione del celebre romanzo di Lev Tolstoj Anna Karenina. ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CRONENBERG – CARL GUSTAV JUNG – LEV TOLSTOJ – JANE AUSTEN – JOE WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knightley, Keira (1)
Mostra Tutti

patronimici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] della formula nominale, che è costituita da nome + (aggettivo) patronimico + cognome: per es., Lev Nikolaevič Tolstoj «Lev figlio di Nikolaj Tolstoj». Patronimici e, in misura minore, matronimici sono all’origine di moltissimi ➔ cognomi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ – ARTICOLO DETERMINATIVO – REGISTRO PARROCCHIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIULIA BECCARIA

Šestov, Lev

Enciclopedia on line

Šestov, Lev Pseudonimo del filosofo russo Lev Isaakovič Švarcman (ted. Schwarzmann; Kiev 1866 - Parigi 1938). Dopo aver studiato a Kiev e a Mosca, si stabilì a Pietroburgo; esiliato nel 1922, si rifugiò a Parigi, [...] indifferente alle nostre opere. Opere principali: Dobro v učenii Tolstogo i Nietzsche ("Il bene nella dottrina di Tolstoj e di Nietzsche", 1900); Dostoevskij i Nietzsche. Filosofija tragedii ("Dostoevskij e Nietzsche. La filosofia della tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – DOSTOEVSKIJ – NIETZSCHE – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šestov, Lev (3)
Mostra Tutti

TROYAT, Henri

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROYAT, Henri Paola Ricciulli (pseud. di Tarassov, Lev; App. III, II, p. 987) Scrittore francese, membro dell'Académie Frana̧ise dal 1953. Scrittore prolifico ma sempre rigoroso, ha costantemente goduto [...] du Nord, 1981, trad. it., 1983; Nicolas II: le dernier tsar, 1991) e di scrittori che considera i propri maestri (Tolstoj, 1965, trad. it., 1969; La vie passionnée de Gogol, 1971; Marie Karpovna, 1984, trad. it., 1985; Tourgueniev, 1985; Flaubert ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYAT, Henri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tolstoiano
tolstoiano agg. – Dello scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj 〈talstòi〉 (1828-1910): l’opera t.; i racconti, i grandi romanzi t.; l’ideologia, la religiosità, la poetica tolstoiana. Come sost., ammiratore, fautore, seguace di Tolstoj: i tolstoiani...
tolstoismo
tolstoismo s. m. – Il complesso delle convinzioni etiche, religiose, sociali e politiche, della poetica artistica e della tecnica narrativa di Lev Nikolaevič Tolstoj (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali