Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
1167: giuramento di Pontida. Contro l’imperatore si leva la coalizione di tutte le città minacciate nella loro autonomia a fondo nel vespaio toscano, egli preferisce mitigare le sue pretese finanziarie e proseguire la marcia verso il Sud.
1495-98: a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e solo con lo sviluppo del Calatte. Soltanto verso la metà del 1° sec. si leva la voce viva dell’anonimo autore del Sublime, che nello ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] storia.
In A. Latina una massiccia penetrazione finanziaria inglese sortisce l’effetto di inserire maggiormente il continente forza militare e i servizi segreti, in parte con la leva economica.
La vita politica dei paesi latino-americani continua a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] seguito, la necessità di ridurre il debito, attraverso restrizioni finanziarie, ricadute sulla classe media e su quelle più povere, portò industrializzazione è l’area meridionale.
Il turismo fa leva su un ricco patrimonio archeologico, artistico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dal 2001 ed è decisamente entrato in recessione in conseguenza della crisi finanziaria ed economica globale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo Alla fine del 20° sec. gli scrittori, facendo leva sulle proprie esperienze esistenziali, da un lato hanno ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di essere giudicati entro le mura e l’esenzione dalla leva di terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della e Tedeschi sul piano Dawes, che mirava attraverso aiuti finanziari a una ripresa dell’economia tedesca.
Conferenza economica mondiale del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] regole di trasparenza, il ruolo e le funzioni degli analisti finanziari e delle agenzie di rating, il sistema delle sanzioni nei a serie conseguenze politiche: non così nel 2002. Facendo leva sulla sua immagine di presidente di guerra fermo e deciso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , nel lungo periodo, a dare risultati positivi, facendo leva sul connubio ottimale fra capitale e tecnologie occidentali, da un quella Ordnungspolitik (libero gioco del mercato in un quadro finanziario e istituzionale stabile e certo) su cui si era ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] mese), il ministro V. Auriol chiese i pieni poteri per il risanamento finanziario. Ma la fiducia del paesc era scossa, e se la richiesta venne 1935, 400 mila alla fine del 1936) che fece leva anche sui sentimenti patriottici e non lesinò appelli ai ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] emissione dei biglietti (convertibili in divise solo per cifre superiori a 50.000 leva) e l'obbligo di tenere una riserva in oro e divise pari al condizioni della vita politica, economica e finanziaria della nazione e dalle accanite fazioni di ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...