leva
Giuditta Parolini
Un rimedio alla fatica
«Datemi una leva e un punto d’appoggio e solleverò il mondo». Così sembra abbia detto Archimede dopo aver scoperto il principio della leva. Non servono, [...] il braccio della potenza è maggiore.
Le leve non sono tutte uguali
Le leve vengono distinte in base alla posizione del fulcro rispetto al punto di applicazione della potenza e della resistenza.
Levediprimogenere. Hanno il fulcro tra la potenza e ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] di organi ausiliarî.
La primadi tali bilance, per ordine di tempo, è la bilancia di Roberval.
Bilancia di 2) da un parallelogrammo articolato costituito da due leve a bracci uguali di 1° genere, uguali tra loro, collegate da aste verticali e ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] estraggono e misurano una sola o un numero limitato di componenti piane che arrivano all'apertura del telescopio. Il primo tipo di telescopio si chiama ‛a sintesi di apertura', e di questo genere sono i radiotelescopi più grandi. Quelli del secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del quadrato della distanza.
Primadi provare a presentare alcuni dei principali risultati del capolavoro di Newton, Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), bisogna discutere questioni, quali il titolo, il genere e lo stile dell'opera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sarà lo spruzzo e dalla coppa l’effusione. Di nuovo le baccanti danzano girando attorno al tempietto col suono di timpani e cembali. Di nuovo, fermatesi queste, l’automa ritornerà al luogo diprima. E così avrà fine la rappresentazione. (Automata, 4 ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] leve e tasti in rilievo dell'inglese Henry Mill (1717), al 'tachigrafo' di Pietro Conti (1823), alla 'plume kryptographique' di - con fonti di energia che mettono in moto macchine e apparecchiature di vario genere.
La prima è la rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] molti progetti di questo genere, tra i in Inghilterra. L'armatura di questi primi generatori magnetoelettrici veniva ruotata leve: l'amperometro di Ayrton e il potenziometro di Fleming furono considerati dispositivi importanti anche dagli ingegneri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] ricerca italiana in una posizione diprimo piano a livello mondiale. A lui si devono le prime competenze italiane sui contatori e di incentivare la formazione delle nuove leve attraverso una loro permanenza retribuita all’estero, in genere sei ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] temperatura. In genere, a parità di spinta totale, la forza di attrito, a contro due dischi disposti simmetricamente. Nel primo caso essi sono costituiti (fig. 6 leve, oppure attraverso una trasmissione idraulica, come nelle autovetture. Nel caso di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] È il caso di meridiane, astrolabi, leve, bilance, mesolabi, causato. Uno specchio del genere era difficile, se non i0;
b) per i0⟨i⟨i+Δi si ha Δr⟨Δd e Δd−Δr cresce al crescere di i.
Nel primo caso si ha allora Δ(r−d)=Δ(2r−i)>0 e nel secondo Δ(r− ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...