Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] per occhi, naso, bocca e per l'intera faccia. Per confrontare le immagini di input con le fisionomie di riferimento si usa la correlazione. Primadi ciò, le immagini di input si raccordano con le prospettive modello allineando gli occhi, il che ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato primadi lui e chiamato Mario morì nel [...] Breviario di estetica di Croce. Sul suo vivace cenacolo convergevano i più anziani membri de La Bussola, le giovani leve della paesaggio, genere mai abbandonato fin dagli esordi. Di particolare importanza fu il primo viaggio in aereo di Giacomelli, ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] una cinepresa e, dopo aver scoperto per un errore di manipolazione il procedimento del trucco, traspose il suo genio teatrale e fantastico in quelle che possono essere definite le prime narrazioni cinematografiche. La durata dei film passò da uno a ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] di film digenere storico-letterario, come Frei Luís de Sousa (1950) di Lopes Ribeiro ‒ prima opera sovvenzionata dal FCN ‒ dalla pièce di J quest'operazione si celava il tentativo di indirizzare le nuove levedi registi al servizio del regime, che ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] levedi comando senza averne adeguati meriti e capacità. Tutto ciò si ripercosse, come era naturale, sulla preparazione, sulla valutazione e sulla condotta delle operazioni in guerra.
Prima suo impegno nell’invio di rifornimenti di ogni genere (e il C ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] generedi merce. Tanto negli antichi racconti di tribù indiane d'America quanto trasportavano cinque o sei passeggeri e le prime regole delle gare prevedevano che due fossero e non più a volante, levedi spinta anche per gli interni, schienalini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] l’anima, la mente, la libertà umana. È il caso dei primi discepoli eterodossi di Descartes stesso, come il medico Henry Regius, di Baruch Spinoza e di alcuni materialisti del primo Settecento, come Jean Meslier, il quale s’ispira alla lettura che dà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] di emergenza. Pompeo, ormai considerato l’unico difensore della res publica, effettua nuove levedi disporre sui magistrati (costretti a giurare sul suo "Genio battaglie, combattute a distanza di venti giorni, vengono sconfitti prima Cassio e poi Bruto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] allievi, lasciando composizioni di ogni genere per il clavicembalo, sa della fortuna del fortepiano in Italia nella prima metà del secolo, tanto che si è pensato consiste nell’applicazione delle ginocchiere (leve poste sul fondo dello strumento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] ricerca italiana in una posizione diprimo piano a livello mondiale. A lui si devono le prime competenze italiane sui contatori e di incentivare la formazione delle nuove leve attraverso una loro permanenza retribuita all’estero, in genere sei ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...