Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] di consumo di vario genere, alcuni di puro ornamento o di pura ostentazione (tessuti di alta qualità, gioielli, porcellane, oggetti di inesistenti (v. impresa).
18. Moneta e mercati
Primadi concludere, è necessario un cenno particolare sulla moneta, ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] di questa specialità, sono in declino per mancanza di nuove leve. Poche migliaia di tiratori si dedicano al tiro olimpico, mentre più di dall'istruttore di secondo livello e da quello diprimo.
Nell' Gli impianti di tiro con l'arco, in genere, sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dell'acqua. Il primo esempio di questo generedi opere è un capitolo del De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola . Inoltre, approfondì il funzionamento di congegni meccanici complessi riducendoli a sistemi dileve e bilance e analizzò tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ’ (ovvero le leve mediante le quali l di un genere fortunato, la telescrivente T1. La progettarono Massimo Olivetti (1902-1949), secondogenito didi cambiamenti di struttura, di controlli contabili interni e sulla dirigenza, anche quella diprima ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] A favore di un comportamento del genere militavano almeno Real (52) — raggiunsero posizioni diprimo piano nello stato generale dell’esercito marina, p. 273 n. I.
45. Intorno a levedi soldati ed oziali della milizia, in Venezia, Museo Correr, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] suo obiettivo di fondare un'accademia nella quale alle collezioni fosse riservato un ruolo diprimo piano. di questo genere fossero falliti. Solo nel XIX sec. però sorsero associazioni di privati che avevano come scopo specifico l'acclimatazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fu anche uno dei primi a tentare di applicare alla scienza del leve, fulcri dileve, pulegge, presse, setacci, filtri, canali, conche e bacini. La facoltà di esercitare certi movimenti per mezzo di e che i fluidi di diverso genere, costituiti per l' ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] in genere disprezzate e maltrattate (v. Arthur, 1984).Con il cristianesimo la prostituzione non scompare.
Agostino, uno dei primi (v. Sawyer, 1988). In Asia i mezzani cercano nuove levedi età sempre più giovane per soddisfare i nuovi gusti dei loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di Cerbaia sulle colline di Prato e la basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. Nel primo caso si tratta delle rovine di un complesso architettonico in pietra, nel quale è stata rinvenuta – unica testimonianza del genere scheletro a leve e giunti ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] di capire perché mai un meccanismo di questo genere abbia la capacità di resistere e di che, se è vero che i primi influssi decisivi sul bambino provengono dalla industriali, detiene tutte le levedi comando del capitalismo di Stato, e perciò diviene ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...