Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , da quest'esperienza derivò la costituzione di un organo unico nel suo genere: lo Strategic Air Command (SAC).
Nel emulazione - lanciarono programmi di assistenza economica. Mosca individuò inoltre due altre leve potenziali. In primo luogo c'erano le ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di commercio, deputazioni provinciali ed organizzazioni cooperative come la Federconsorzi (1892) furono, in più d’un caso, levedi questo tipo stava in genere l’unione agricola o rurale con lo scopo di fondate delle cantine. Primadi questo periodo, a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] presto per la produzione di tetti di marmo, documentati già nel primo quarto del VI sec verticali e per gli elevati in genere. I marmi e le pietre alcuni congegni, la descrizione del funzionamento. Leve, carrucole, paranchi e argani, questi ultimi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] lui «una stella diprima grandezza che sorge brillante di una luce per risultando qui G. Rossini il genio che, proprio come la leve del suo movimento, in particolare con siciliani, napoletani e romani, ma le trame insurrezionali che tentò di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dopo l'usuale periodo primadi imbarco, poi di comando sui velieri della genere per la propria compagnia, non erano in grado di allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 dicembre di quell'anno disporrà di 15 navi, per un totale di 46.495 t di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di difesa dell’istituto familiare contro ogni ipotesi di introduzione del divorzio, della scuola cattolica e in genere della necessità di Libertà di opinione, di coscienza e di culto.
Riprendendo l’impostazione di La Pira, il primo articolo definiva ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] parlava del «gabinetto», ma di «ministri del re», senza alcuna menzione né di un primo ministro, né di un presidente del Consiglio. , subito etichettato come l’«Estrema».
In un clima del genere la vita del governo non era facile e infatti il governo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] veste trapunta d'oro che tenera e leve la stringe. Guerriera e donna, si commuove alla sorte di Sofronia e Olindo: e donna si rivela soltanto l'audacia e l'autorità di un uomo digenio poteva allora far risonare nel primo verso del poema. Nasceva un ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] leve; lo «scoraggiamento», la «mancanza diprimi anni, di una classe dirigente diprim’ordine. I suoi esponenti di spicco (prefetti, direttori generali, ambasciatori, provveditori agli studi, ingegneri del Genio civile, direttori della statistica di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] perilacustri della conca del Velino o di altura come quello di Monte Primodi Pioraco, probabilmente un luogo di culto, i ripostigli di Gualdo Tadino, di Monte Primo, di Piediluco, Piediluco-Contigliano e di Terni in area umbro-marchigiana e ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...