Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] , del regime fascista al genere – dopo la Seconda guerra mondiale. Una data molto significativa, come qui si ricorda, è rappresentata dall’avvio nel 1951 del Festival di Sanremo, la prima istituzione duratura specificamente dedicata alla promozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] opposto segnalata prima. L’anatomia di Leonardo più tarda (1509-11 ca.) fu ampiamente segnata dall’applicazione di analogie meccaniche alla comprensione del corpo umano, per es. l’analogia tra articolazioni e leve. Tuttavia, Leonardo sembra aver ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] industriali.
I materiali vengono in genere classificati a seconda del loro uso, in due grandi categorie, materiali strutturali e materiali funzionali. I primi si caratterizzano per le particolari proprietà di resistenza, robustezza ed elasticità che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] in humano genere, per vene, e si rimane
39 quasi alimento che di mensa leve,
prende nel core a tutte membra umane
virtute bene e a malizia,
e libero voler; che, se fatica
ne le prime battaglie col ciel dura,
78 poi vince tutto, se ben si notrica. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] leve sociali e avviando inoltre una esplorazione e una conquista retrospettiva di In genere le pagine di memorie dell'Ottocento sono opere di una borghesia sue le parole con cui il primo numero esponeva il programma, di «far conoscere al popolo», tra ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] l’identità, è un primo ambito pratico per il design di un decennio per settore (per es., personal computer) le leve (finanziarie, di processo, di prodotto, di comunicazione, di nelle piccole e medie imprese, in genere a guida padronale, del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] del mantenimento della vita.
Entro i primi sei decenni del Settecento l’osservazione microscopica disvela l’esistenza di analoghe proprietà in una nutrita serie di altri viventi: tra questi il nostoch (un generedi Alghe azzurre) e la tremella (una ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] scambio di opere d’arte avviene tra il produttore-artista e il primo acquirente, in genere il di ingenti capitali investiti in opere d’arte.
Analizzando la natura dell’offerta, si riscontra che tre sono, tradizionalmente, le motivazioni o leve ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] leve, per cui prevalevano i combattimenti a mano armata. I romani sostanzialmente disprezzavano il tipo didi 'prima volta' dell'atletica femminile a un Field Day tenuto al Vassar College di Poughkeepsie, nello Stato didi sport in genere e di quello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , con corde e leve, gli elementi di maggior peso. Le opere scarsi e di non facile lettura, sono costituiti in genere dalle dimensioni su cui si sviluppa un primo recinto murario formato da filari di blocchi prismatici di basalto. Lungo il perimetro ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...