MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] BN (fig. 11) e con l'aiuto díleve e di poco esplosivo, si riesce a staccare facilmente il lungo la galleria BD primadi arrivare a quella di carreggio CD. Se generedi miniere per arbitrio di feudatarî, esigenze di reddito, servilità di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dalle prime ore del mattino il Canal Grande era stato preso d'assalto da una moltitudine di imbarcazioni di ogni genere; le fonti di polizia . I nuovi equilibri che ne scaturirono, le nuove leve che emersero, le nuove alleanze che si formarono, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ) la flessicurezza deve “supportare” la parità digenere e offrire misure per conciliare lavoro, famiglia e di flexicurity per esser tali devono azionare contemporaneamente tutte le leve dell’intervento sui mercati del lavoro.
In secondo luogo i primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] 1420 ca.-1475 ca.).
Esempi di tale genere letterario, che conobbero notevole fortuna giudice citi in giudizio l’accusato primadi assumere prove a suo carico, contrarium il fine dell’accentramento delle leve giurisdizionali e dell’uniformazione del ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] del più anziano venne a coincidere col primo del più giovane, sulle scene comiche napoletane di Palomba si fecero le ossa molti compositori provenienti dai conservatori napoletani (la consuetudine prevedeva che le nuove leve esordissero nel genere ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a mano a forma di cilindro o di calice; la Polonia meridionale conosce anche mortai a leve sulle quali si di compositore si basa su due capolavori digenere drammatico, cioè sull'opera tragica, piena di motivi popolari, Halka (composta in una prima ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , che prevede una massiccia sostituzione di occupati a tempo pieno (in genere più anziani, sindacalizzati e con paghe paese.
Vi si prevede un piano che agisce su due leve: la prima è costituita dalle 'borse di lavoro' (a favore dei giovani tra i 21 e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 21-23) fu posto, forse per la prima volta nella storia della scuola italiana, il problema economia nazionale e, in genere, i varî ministeri di recupero delle leve adulte ed un addestramento al mestiere di larghi strati della popolazione già in età di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] leve; lo «scoraggiamento», la «mancanza diprimi anni, di una classe dirigente diprim’ordine. I suoi esponenti di spicco (prefetti, direttori generali, ambasciatori, provveditori agli studi, ingegneri del Genio civile, direttori della statistica di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] e dalle cedole (E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895), che pure hanno specifica delle nuove leve della burocrazia: genere a sottolineare la forma dizionaristica dell'opera ricorrendo a citazioni delle carte solo per la prima ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...