IBN TŪMART, Muḥammad
Francesco Beguinot
Riformatore religioso marocchino che nella prima metà del sec. XII d. C. diede origine a un vasto movimento anche politico, che portò alla fondazione dell'impero [...] Morì nel 522 èg., 1128 d. C., o nel 524 èg., 1129-1130 d. C.
Bibl.: Oltre a quella di almoḥadi, v. E. Lévi-Provençal, Documents inédits d'histoire almohade, Parigi 1928; id., Ibn Tūmart et ‛Abd al-Mu'min, in Mémorial Henri Basset, II, Parigi 1928, pp ...
Leggi Tutto
SŪS (Sous; A. T. 112)
Francesco Beguinot
Una delle regioni naturali del Marocco, nettamente delimitata dall'Oceano, dal Grande Atlante occidentale e dall'Anti-Atlante, percorsa dal Oued Sous che le ha [...] prima dinastia sceriffiana. Fu occupato dai Francesi nel 1917.
Bibl.: V. Piquet, Le peuple marocain, Parigi 1925, p. 95 segg.; H. Dugard, La colonne du Sous, ivi 1918; E. Lévi-Provençal, al-Sūs al-Aksā, in Encyclopédie de l'Islām, IV, pp. 596-598. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] europee: la Sicilia, le cui iscrizioni sono state raccolte e pubblicate da M. Amari, la Spagna studiata da E. Lévi-Provençal e successivamente da altri, l'Armenia, regione limitrofa e parzialmente islamizzata, della quale è in via di completamento un ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ); C. Cahen, La Djazîra au milieu du XIIIe siècle d'après 'Izz al-dîn ibn Chaddâd, REI 8, 1934, pp. 109-128; E. LéviProvençal, Un document sur la vie urbaine et les corps de métiers à Séville au début du XIIe siècle, le traité de Ibn Abdun, Journal ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Golvin, Note sur le décor des façades en Berbérie orientale à la période sanhagienne, in Etudes d'Orientalisme dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal, II, Paris 1962, pp. 581-89, tavv. III-XV; Id., Le Palais de Zīrī à Achir (10e sec. après J.C.), in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , La science médicale occidentale entre deux renaissances (XIIe s.-XVe s.), Brookfield, Variorum, 1997.
Lévi-Provençal 1969: Lévi-Provençal, Évariste, La civilización árabe en España, Madrid, Espasa-Calpe, 1969.
Lucchetta 1964: Lucchetta, Francesca ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] pp. 257-293; Id., Un texte mozarabe d’histoire universelle, in Études d’orientalisme dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal, I, Paris 1962, pp. 175-183; B. Spuler, Islamische und abendländische Geschichtsschreibung, in Saeculum, 6 (1955), pp. 125-137 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , Sevilla a comienzos del siglo XII. El tratado de Ibn ῾Abdūn, Madrid, Monedo y Crédito, 1948, pp. 144-146 (ed. orig.: Lévi-Provençal, Évariste, Séville musulmane au début du XIIe siècle. Le traité d'Ibn ῾Abdūn sur la vie urbaine et les corps de ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Baghdad during the Abbasid Caliphate, Oxford 1924; G. Ferrand, Introduction à l'astronomie nautique arabe, Paris 1928; E. Levi-Provençal, L'Espagne musulmane au Xe siècle, Paris 1932; H. Terrasse, Notes sur les ruines de Sijilmasa, Alger 1936; J ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] anni fa: il ritorno all'oro nell'occidente duecentesco, "Rivista Storica Italiana", 65, 1953, pp. 19-55, 161-198.
E. Lévi-Provençal, Une héroïne de la résistance musulmane en Sicile au début du XIIIe siècle, "Oriente Moderno", 34, 1954, pp. 283-288 ...
Leggi Tutto