Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] tempio e vi collocò l'arca dell'Alleanza, un gesto cui fece seguito la radicale riforma del servizio liturgico affidato ai leviti. La crescente compattezza dell'organismo interno lo pose in grado di sistemare i rapporti di forza con i vicini: aveva ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in tribù, raggruppate intorno a un santuario centrale a Silo. Nei momenti di pericolo i capi locali, i Giudici, si levavano a guidare le tribù, ma – secondo una ricostruzione che gli storici considerano piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] in solo canto gregoriano senza alcun accompagnamento d’organo, tutto il resto del canto liturgico è proprio del coro dei leviti, e però i cantori di chiesa, anche se sono secolari, fanno propriamente le veci del coro ecclesiastico. Per conseguenza le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] tutte le storie scabrose relative a David e gli aspetti negativi di Salomone, enfatizza il ruolo e l'importanza dei leviti e fa ampie aggiunte allo scarno materiale che la Storia sincronica aveva tramandato sui re di Giuda mettendone in risalto l ...
Leggi Tutto