COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , un vescovo o un monaco che abbia incaricato espressamente qualcuno di far eseguire un manoscritto. L'abate di Montecassino Desiderio nel lezionario del 1071 da lui ideato (Roma, BAV, Vat. lat. 1202, c. 2r) si fece ritrarre in una scena dedicatoria ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] iconografiche. Ciò significa che ciascun pittore riprese lo stile dalla propria fonte di riferimento: libro dei profeti, lezionario del Vangelo e menologio. Inoltre l'attento studio della struttura del manoscritto ha rivelato che il Menologio di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] lui. Accade anche che il Cristo tenga o presenti egli stesso il suo segno, sia a guisa di scettro, come nel Lezionario di Bernulfo, del 1030 ca. (Utrecht, Rijksmus. Het Catharijneconvent, 1503, c. 41v), o nella cappella di S. Silvestro del monastero ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] pregio in uso a M. fossero eseguiti nello scriptorium di Fulda. È questo per es. il caso di un lezionario copiato intorno alla fine del sec. 10° (Aschaffenburg, Hofbibl., 2; Hoffmann, 1986).L'influsso di modelli tardocarolingi, evidente soprattutto ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di Berzé-la-Ville si imparentano con certezza ai modi dello scriptorium di Cluny III, quali sono testimoniati dal lezionario conservato a Parigi (BN, nouv.acq.lat. 2246). Tuttavia la loro forza lineare sembra essere maggiormente intenzionata a ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] sia a centri lontani sia a scriptoria limitrofi. Nel sec. 9°, per es., venne copiato e decorato a Tours il Liber comitis o lezionario dell'abbazia di Saint-Père (già Chartres, Bibl. mun., 24). Intorno al 1028 l'artista Andrea di Saint-Mesmin di Micy ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] (Bayer. Staatsbibl., Clm 23338), Augusta (Bistumsarch., 15a) e Wolfenbüttel (Herzog August Bibl., Guelf. 84.5 Aug. 2°), un lezionario e un collettario a Hildesheim (Dombibl., Beverinsche Bibl., 688). Molti di questi codici di lusso, le cui figure ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] e alla metà del sec. 10° possono essere attribuiti la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (gr. 417), e forse il lezionario (gr. 213) del 967, con iniziali zoomorfe di gusto marcatamente orientalizzante.Ma è soprattutto a partire dal sec. 11° che ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] della regina Keran e attribuito a un ignoto artista della stessa scuola, alterna influenze italiane a persistenze bizantine.Il Lezionario di Hethum II (Erevan, Matenadaran, 979), del 1286, occupa un posto a sé nell'evoluzione della miniatura della C ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Epistole di s. Paolo (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II 54), un salterio a Zurigo (Zentralbibl., C 12) e un lezionario (San Gallo, Stiftsbibl., 367). Nel codice di Stoccarda è presente una raffigurazione di S. Paolo a piena pagina, in ...
Leggi Tutto
lezionario
lezionàrio (non com. lezionale) s. m. [dal lat. tardo lectionarium o lectionarius, der. di lectio -onis «lettura»]. – Libro liturgico che contiene ordinatamente tutte le letture della messa; in passato conteneva i brani scritturali...
votivo
agg. [dal lat. votivus, der. di vovere «votare2»]. – Che costituisce un voto; offerto in voto, fatto o celebrato per voto: altare v.; lampada v., quella che si tiene accesa per voto davanti a un’immagine sacra; iscrizioni v., pitture...