GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] tra le teste e le figure del turibolo e i tipi presenti sulla coperta in avorio della c.d. tavola di Simeone - lezionario conservato a Treviri (Domschatz) - da ipotizzare l'esistenza di una bottega comune per i due manufatti. A un atelier di Treviri ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 1989, pp. 7-11; C. Bertelli, Montecassino, Bisanzio, Roma, ivi, pp. 13-23; B. Brenk, Il significato storico del Lezionario di Desiderio Vat. lat. 1202, ivi, pp. 25-39; S. Adacher, Considerazioni sulla decorazione dei manoscritti desideriani, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] . Lo stesso stile italobizantino delle pitture di B. si trova in miniature di vari manoscritti provenienti da Cluny: il Lezionario dell'abbazia (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2246), una copia del De virginitate di s. Ildefonso (Parma, Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Sinai (Bibl., gr. 208; gr. 364) a pittori ciprioti, sulla base di manierismi rintracciabili nelle pitture murali di Asinou.Un lezionario del sec. 12° (Atene, Nat. Lib., 163) viene ascritto a C. da Marava-Chatzinikolau e Tufexi-Paschu (1978, nr. 46 ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] figura in un clipeus, viene sollevata dal suo letto di morte dagli angeli (Schiller, 1980, figg. 596-597); un lezionario degli inizi del sec. 11° (Hildesheim, Dombibl., Beverinische Bibl., 688, c. 84v; Schiller, 1980, fig. 598) comprende anche l ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] °, il cui disegno è probabilmente riferibile al M. del Registrum Gregorii (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.q.4a); il lezionario della fine del sec. 10°, opera della cerchia, o di un seguace, dell'artista (Baltimora, Walters Art Gall., Walters ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ben oltre la fine del sec. 11° gli influssi bizantini, come mostrano la rappresentazione della Maiestas Domini nel Lezionario dell'arcivescovo Federico del 1130 ca. (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., 59, c. 308) o nell'Evangeliario del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] s. Pietro Martire offrì l'occasione per illustrare i libri religiosi con figure e scene dedicate a questi santi (lezionario tedesco, del 1267-1276 ca., proveniente da Heilig Kreuz di Ratisbona, Oxford, Keble College Lib., 49; The Medieval Manuscripts ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] romano - e tradizione carolingia e ottoniana. Tra i manoscritti più importanti di questa produzione vanno ricordati almeno il c.d. Lezionario di Cluny, della fine del sec. 11° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2246), il De virginitate di s. Ildefonso ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] lat. 257); Petrarca, Bucolicum carmen (Oxford, Bodl., 580); Ovidio, Metamorfosi (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, CCCCXLIX); lezionario del 1400 (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 638), attribuito erroneamente al domenicano Antonio Lucrezio che, secondo ...
Leggi Tutto
lezionario
lezionàrio (non com. lezionale) s. m. [dal lat. tardo lectionarium o lectionarius, der. di lectio -onis «lettura»]. – Libro liturgico che contiene ordinatamente tutte le letture della messa; in passato conteneva i brani scritturali...
votivo
agg. [dal lat. votivus, der. di vovere «votare2»]. – Che costituisce un voto; offerto in voto, fatto o celebrato per voto: altare v.; lampada v., quella che si tiene accesa per voto davanti a un’immagine sacra; iscrizioni v., pitture...