ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dal transetto, come avviene per le storie bibliche, prosegue sulla controfacciata e poi sulla parete ), Roma 1973; R. Longhi, La pittura umbra della prima metà del Trecento. Lezioni di R. Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] quale era particolarmente affezionato, e cui soleva impartire anche lezioni di pittura. In quello stesso anno gli morì la 273).Il C. doveva fare le metope del frontone, illustranti scene bibliche, ma ne portò a termine solamente sette. L'interno del ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] in Carmine del sec. 12° definisce i cicli figurativi di soggetto biblico come i libri dei laici, che rendono comprensibili agli illetterati le manoscritti. Le illustrazioni della B. erano anche lezioni di morale. Beda descrive un fonte battesimale in ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , varie figurazioni di Vizi e Virtù, di temi biblici come il Giudizio di Salomone, delle Arti, di Petrucciolo, in DBI, XXVI, 1982, pp. 660-662; G. Previtali, Due lezioni sulla scultura ''umbra'' del Trecento. I. L'Umbria alla destra del Tevere. 1 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] basso verso l'alto e fra girali di edera, scene bibliche dalla Creazione fino a Iubal che inventa i suoni; nel Giovenale e pochi frammenti oggi al Mus. dell'Opera del Duomo.La lezione di Ugolino ebbe un seguito nell'opera di Pietro di Puccio e di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ottenuta, secondo Carmody (1948), dalle glosse a lezioni universitarie. La storia universale di Brunetto si rivela una la vita secolare e quella clericale, la teologia, la storia biblica e l'agiografia, l'istruzione morale, la storia naturale e ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] deve essere letto durante l'ufficio'), divisi in lezioni narrative incorporate nelle letture del Mattutino. Per del santo cristiano che si colloca sul prolungamento del vir Dei biblico, contemporaneamente profeta - vale a dire mediatore fra Dio e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Luca Pacioli, giovane concittadino di Piero, se ne appropriò in lezioni, di cui verranno a conoscenza Leonardo e Dürer, e nei del Cristo, nel secolo successivo, così come le Storie Bibliche dell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, realizzate verso la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] ), vuoi alla luce di diverse e variamente complesse tematiche bibliche (Reinle, 1980; Simi-Varanelli, 1989), le cinque della pittura giottesca, il che vale a confermare il peso che la lezione di A. ebbe sul giovane Giotto.L'attribuzione ad A. dei due ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Cena di Baldassarre e dove, per il suo protettore conte Calderari, dipinse altre due Scene bibliche, oltre a un Ecce homo per i Fatebenefratelli di Milano. A Roma prese lezioni di anatomia da E. Langel e dall'abate Agazzami e ricevette la sua prima ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...