La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] alla vita dell'uomo, e sgorgano dalla stessa fonte (le bibliche acque sotto il cielo, Genesi, 1, 7); le seconde sono pubblico all'inizio dell'anno e all'apertura di un ciclo di lezioni, ha come tema obbligato l'elogio dello studio o l'elogio ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] più tardi, allo Studio, sappiamo che egli seguì le lezioni di Cino da Pistoia e ne prese nota, e i nacque con Mosè, vive nel linguaggio dei profeti e nelle parabole bibliche, negli autori stessi della paganità divenne strumento per un intendimento più ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ai suoi studi, a comporre opere diverse, ad impartire lezioni, fatto oggetto di ammirazione e di stima, specialmente da per opere di antichi; cultore di testi teologici e biblici come di quelli volgari; soggetto alla superstizione, ma attento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] fusione tra quello petrarchesco e quello biblico, magari attraverso un'articolazione di tipo
Tra gli interventi critici sulla C. di maggior rilievo si segnalano: L. Settembrini, Lezioni di letter. ital., II, Napoli 1869, pp. 102-105; B. Zumbini, V ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] sua conoscenza delle Sacre Scritture abbondando in citazioni bibliche. Il retore formatosi alla tradizione classica si i loro esercizi e partecipando, forse personalmente, alle lezioni per improvvisare discorsi su temi assegnati da Deuterio. Ma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] secondo momento allo studio della retorica, di cui prese lezioni da un religioso della Congregazione degli oblati, padre Sasso tali apparivano già ai lettori contemporanei, le influenze bibliche e profetiche, che si affiancano al prediletto modello ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] di Ferrara con buona retribuzione: purtroppo di queste lezioni giovanili non restano che quattro discorsi in tornito stile riteneva troppo paganeggiante) con l'inserire numerose citazioni bibliche e patristiche: le lettere del pontefice - soleva dire ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] principali feste liturgiche, spiccò la frequenza delle citazioni bibliche e patristiche.
Nel primo concorso per la cattedra ad attuare le novità conciliari cominciando con un ciclo di lezioni su Lumen gentium nella cattedrale di Torino. Tra il 1968 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] questa vita) e l'imperioso richiamo del messaggio biblico ed evangelico e di una religiosità che si tipi del Pogliani e con la data del '26) il Convito ridotto a lezione migliore, stampato pure, lo stesso anno e in modo più corretto, a Padova ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] aver influito, e non poco, l'impatto con la biblica auctoritas: assolutamente concorde nel far cadere Lucifero in « I, 137-8; X, 89-90; Questio, VIII, 16. E vogliamo dimenticare le lezioni e questioni di Purg., XXV, 19-108 o di Par., II, 52-148 (per ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...