• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [5]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Dinastie [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Li Zicheng

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale cinese (Mizhi, Shaanxi, 1606 - Tongshan, Hubei, 1645). Guidò la rivolta contadina che portò alla caduta della dinastia Ming. Assunto il comando delle truppe ribelli (1636), conquistò [...] ma venne presto rovesciato dalle truppe mancesi alleate con il generale dei Ming, Wu Sangui. Riparato nell'Hubei, Li venne ucciso a tradimento. La sua figura ha assunto una dimensione leggendaria, fornendo ispirazione a narratori e drammaturghi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER JACOPO MARTELLO – DINASTIA MING – SHAANXI – LUOYANG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Zicheng (1)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ma la fine della dinastia fu opera di un ribelle, Li Zicheng, che nel 1644 occupò Pechino. I Mancesi, chiamati in aiuto con l’opera di Qu Yuan che ha lasciato un famoso poema, il Li sao («I tormenti dell’esilio»), oltre ad altre poesie, come il Tian ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] , Giorni di sole splendente), e Yao Xueyin (n. 1910), che dal 1963 aveva avviato la pubblicazione di un romanzo-fiume, Li Zicheng, sul capo ribelle che aveva rovesciato la dinastia Ming. Un mutamento della situazione si ebbe solo dopo la morte di Mao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Ming

Enciclopedia on line

Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). [...] europeo e si assisté all'ingresso in Cina dei gesuiti, con Matteo Ricci. Nel 1644 la grande ribellione guidata da Li Zicheng rovesciò la dinastia e i Mancesi che la minacciavano dal Nord finirono con l'insediarsi alla corte di Pechino fondando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DINASTIE
TAGS: MATTEO RICCI – LI ZICHENG – JINGDEZHEN – NANCHINO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ming (2)
Mostra Tutti

Ling Mengchu

Enciclopedia on line

Ling Mengchu Scrittore cinese (Wucheng, od. Wuxing, Zhejiang, 1580 - Xuzhou 1644). Nato in una famiglia di letterati e alti funzionarî, entrò tardi nella carriera ufficiale, ma si distinse per la sua vasta produzione [...] vastissima e durevole diffusione e sono state tradotte anche in Europa. L. fu anche editore, critico letterario e drammaturgo. Funzionario a Xuzhou durante la rivolta guidata da Li Zicheng contro la dinastia Ming, morì nella difesa della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – LI ZICHENG – XUZHOU – EUROPA

Chong Zhen imperatore della Cina

Enciclopedia on line

Ultimo della dinastia Ming (n. 1611 - m. 1644), regnò dal 1628. Prima dell'assunzione al regno il suo nome era Zhu Yujian. Si uccise a Pechino quando la città fu occupata dai ribelli comandati da Li Zicheng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – LI ZICHENG – PECHINO

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] figlio di Abahai, a entrare nella città proibita cacciando i rivoltosi guidati da un ufficiale di basso rango di nome Li Zicheng (1606-1645), che dopo aver abbattuto il potere dei Ming, si era autoproclamato nuovo imperatore fondando la dinastia Shun ... Leggi Tutto

Chongzhen

Dizionario di Storia (2010)

Chongzhen Imperatore cinese (n. 1611-m. 1644). Ultimo sovrano della dinastia dei Ming (1368-1644), il suo nome personale era Zhu Yujian. Salì al trono nel 1628, quando la dinastia era ormai al declino. [...] Durante il suo regno vi furono importanti rivolte popolari, come quella di Li Zicheng, all’arrivo del quale a Pechino C. si uccise con quasi tutta la famiglia imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – LI ZICHENG – PECHINO

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] 6030 × 3120 m), suddivisa in due parti tra loro collegate: una (zicheng) a nord, costruita sotto i Sui, ampliata e utilizzata anche dai Tang, del rinvenimento è stato identificato come la residenza di Li Shouli, principe di Bin, deceduto nel 741 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali