MEGELLA (fr. Medjellé)
Carlo Alfonso Nallino
In turco Megellé-i aḥkiām-i ‛adliyé, in arabo Magiallat al-aḥkām al-‛adliyyah (libro delle norme giudiziarie), molto impropriamente chiamato di solito dagli [...] , per entrare in vigore sei mesi dopo la pubblicazione. Perciò la Megella vige solo nei paesi arabi distaccati dall'impero ottomano dopo la guerra mondiale: Siria, Libano (e altri territorî sotto mandato francese), Transgiordania, ‛Irāq e al-Ḥigiāz. ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] fondamentali della sua biografia. Nei suoi testi il dramma familiare si dilata nella Storia globale. Un adolescente profugo dal Libano torna da Montréal a Beirut devastata dalle guerre per seppellire il padre (in Littoral, 1999, per il quale ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] , quello sunnita di Baghdad e quella fatimide del Cairo, la cui incerta frontiera passa proprio per l’area siro-libano-palestinese. Grazie all’aiuto delle flotte italiche riescono progressivamente a conquistare l’intera costa del Mar di Levante, dal ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel febbraio 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallah II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria, al Kuwait e al Libano, pur rimanendo in stretti rapporti con gli Stati Uniti, i cui aiuti sono vitali per il Paese. In politica interna, i ...
Leggi Tutto
MED, accordi
Giuseppe De Arcangelis
Accordi di cooperazione, economica e sociale tra Paesi europei e Paesi del Mediterraneo.
Dal processo di Barcellona all’Unione del Mediterraneo
I primi accordi di [...] con cui l’Unione Europea ha stretto accordi bilaterali di associazione sono: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia.
Cooperazione economica e area di libero scambio
Gli accordi bilaterali siglati hanno uno schema comune ...
Leggi Tutto
calcio - India
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: All India Football Federation
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco-verde
Prima [...] l'India arriva ultima nel proprio gruppo riuscendo a conquistare in otto partite solamente tre punti, frutto del pareggio contro il Libano e della vittoria su Hong Kong. Anche i Mondiali del 1998 restano un miraggio, nonostante i cinque gol segnati ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] Tel Aviv, Gerusalemme e Ashqĕlōn ha adottato una politica intransigente, promuovendo fra l'altro un'estesa offensiva aerea sul Libano centro-meridionale (apr. 1996). Alle elezioni del maggio 1996 per la carica di primo ministro, P. è stato sconfitto ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] piena conferma alle sue dichiarazioni. Nell'esecuzione delle risoluzioni delle N. U. egli reca sovente una sua nota indipendente (nel Libano - 1958 - per es., il gruppo di osservatori delle N. U. fu da lui ampliato contro il parere di alcuni stati ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] utilizza l’irrigazione: questo è il caso di oltre metà delle superfici a seminativo in Algeria, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Tunisia e Yemen. Altrettanto importante è migliorare l’efficienza delle catene produttive, agendo sulla distribuzione e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] croce, fu d’arcipresso, e questo crebbe in questa chiesa sopra detta. Il terzo legno si fu cedro, e questo crebbe in monte Libano, il quale fu posto a’ piedi di Cristo. Il quarto fu d’ulivo, dove scritto fu: Yesus Nazarenus rex Iudeorum. Alla detta ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).