• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [25]
Storia [25]
Fisica [21]
Metrologia [17]
Economia [17]
Arti visive [10]
Numismatica e sfragistica [10]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Storia della fisica [6]

ANCONETANO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome assunto dalla moneta emessa dal comune di Ancona. Il primo ricordo di essa nei documenti è del 1170: si trattava allora soltanto del denaro, detto in seguito anconetano piccolo, 240a parte di [...] alla greca, con la scritta PPS Quiriacus. Questa bella e ottima moneta (era alla bontà di once 11 e den. 19 per libbra, 982/1000), alla quale rimase più specialmente e per più lungo tempo il nome di Agontano, ebbe corso larghissimo in Italia e fuori ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITADUCALE – VOLTERRA – CAMERINO – RAVENNA – BOLOGNA

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] propriamente detto, così chiamato per distinguerlo dal plumbum candidum, lo stagno) nel 1° sec. d.C. 6 centesimi la libbra. Si usava, oltre che per saldature, per legature e restauri, per fabbricare ex voto modesti, giocattoli, minuscoli vasetti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] con l’adozione dell’asse contrassegnato sulle facce dalla testa di Giano e dalla prora di una nave. Inizialmente del peso di una libbra, l’asse fu poi raccordato nel valore (di 10:1) alle nuove serie dell’argento, quelle del denaro, m. destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZINCO (XXXV, p. 952) Gaspare MESSINA La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] statunitense, dopo l'abolizione del controllo governativo dei prezzi, il metallo (East St. Louis) è stato quotato 10,5 cents la libbra. Anche in Inghilterra la quotazione (f.o.b.) dello zinco estero è rimasta stabile sulle 70 Lst. la t. per tutto ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

fiorino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiorino Federigo Melis Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro [...] al 1296. Battuto in oro puro, il nuovo - il vero - f. aveva un peso di g. 3,5368, in corrispondenza con i sottomultipli della libbra ponderale (di g. 339,542): sia di quella adottata per l'oro e l'argento (suddivisa in 12 once e questa in 24 d. di g ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] delle foglie (sheet), per la quale si usa lattice contenente il 15% di gomma, vale a dire lattice che dà circa 1,5 libbre di gomma per gallone di lattice (circa 70 gr. per litri 4,54). Per determinare rapidamente questo tenore si fa uso spesso di ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] pare essere stato il miliarense, introdotto insieme col soldo da Costantino, del peso di circa gr. 4,55, del valore di un millesimo di libbra d'oro, equivalente a un pezzo d'oro di gr. 0,327 e nella pratica a 1/14 del soldo stesso. Nominali di corso ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Scaruffi, Gasparo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] 12 soldi; 1 soldo = 20 denari; 1 denaro = 2 bagattini). In secondo luogo, impiegare una sola unità di peso, vale a dire, la libbra bolognese di 12 once, con l’oncia pari a 24 denari e il denaro pari a 24 grani. Fissare infine, tra oro, argento e rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANNOCCIO BIRINGUCCIO – MARCO EMILIO LEPIDO – GEMINIANO MONTANARI – BERNARDO DAVANZATI – RAGIONE DI SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaruffi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

BIBLIA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBLIA, Fabrizio Giuseppe Galasso Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] di reggente dell'ufficio di maestro di zecca. In tale qualità chiedeva nel maggio del 1624 un aumento dei diritti a lui spettanti per ogni libbra di oro messa a conio: aumento che gli fu concesso, facendo passare la sua parte da 8 a 11 carlini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Fiorentino Letterio Di Francia Poeta e novellatore della seconda metà del sec. XIV, cercò d'imitare il Decameron in una raccolta di cinquanta novelle, stese dal 1378 a dopo il 1385. I manoscritti [...] dall'argomento trattato e riesce a dare al racconto una certa efficacia. Il suo capolavoro è la novella di Giannetto, o della libbra di carne (IV,1), tema diffuso anche prima di G. F. e che ritroviamo nel Mercante di Venezia di Shakespeare. Bibl.: E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Fiorentino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
libbra
libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali