• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Meteorologia [4]
Europa [3]
Geofisica [2]
Archeologia [2]
Italia [2]
Mari e oceani [2]

Adriatico, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] I venti dominanti sono la bora (NE) e lo scirocco (SE). Frequenti sulle coste italiane il maestrale (NO) e sull'Albania il libeccio (o garbino: SO). Le maree sono più marcate nel bacino settentrionale: a Venezia l'ampiezza media è di 60 cm, a Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – MAR MEDITERRANEO – CANALE D'OTRANTO – ISOLA DI LAGOSTA

TARANTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044) Umberto TOSCHI Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] reazione antiaerea. Il secondo gruppo di 3 lanciò i siluri contro le corazzate colpendo il Littorio. Sul Trento e sul caccia Libeccio caddero due bombe da 50 chili senza esplodere. La seconda ondata partì dall'Illustrious alle 21 e 30 e, poco prima ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – RAFFAELE DE COURTEN – CACCIATORPEDINIERE – ANDREW CUNNINGHAM – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] si sposta a N all’epoca delle piene del Nilo; essa costeggia poi la parte orientale con velocità accresciuta dal libeccio e ritorna verso O lungo le coste della Turchia meridionale. È poco pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti

Adriatico, Mar

Enciclopedia on line

Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] sono la bora (NE) e lo scirocco (SE); frequenti sulle coste italiane sono anche il maestrale (NO) e sull’Albania il libeccio (SO). Nel bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto del Mediterraneo. Sull’A. è il maggior porto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, Mar (3)
Mostra Tutti

Genova

Il Libro dell'Anno 2004

Antonio Di Rosa Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto [...] nuove mura della città e, benché il traffico portuale fosse in netto calo, per proteggere il porto dalle tempeste di libeccio fu realizzato il Molo Nuovo. Nel 1684, avendo rifiutato di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
libéccio
libeccio libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente dalla Libia»]. – 1. a. Vento umido,...
libecciata
libecciata s. f. [der. di libeccio]. – 1. Ventata, raffica di libeccio, o susseguirsi di raffiche di libeccio; anche, l’insieme dei fenomeni e degli effetti dannosi (mareggiate e sim.) che accompagnano le fasi violente del vento di libeccio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali