Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Il 'LiberAugustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, Bologna 1987.
D. Abulafia, Frederick II. A Medieval Emperor, Cambridge 1988 (trad ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di legge, ibid., pp. 81 ss.
A.L. Trombetti Budriesi, Il testo latino delle 'Assise' di Ruggero II nella tradizione del 'LiberAugustalis', ibid., pp. 231 ss.
O. Zecchino, I 'Parlamenti' nel Regno di Ruggero II, ibid., pp. 55 ss.
E. Álvarez Cora, La ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] regno di Carlo II rubando il tempo, com'egli stesso dichiara, ai gravi impegni di magistrato, e nemmeno la lectura del LiberAugustalis che non ebbe origini didattiche o tutt'al più le ebbe da corsi tenuti fuori dallo Studio. Da lezioni accademiche ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Carlo I e il papa (Iuris interpretes, 1925, p. 153 n. 2). È presumibile che Andrea abbia dato mano all'apparato al LiberAugustalis dopo il 1271, anno in cui lasciò la Scuola e fu nominato maestro razionale della regia Curia (G. Del Giudice, Codici ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che fu assai sollecito per l'edizione del 1509 delle Decisiones (Manzi). E subito dopo, nel 1510, iniziò il commento al LiberAugustalis che nel 1513 aveva finito.
Anche in quest'opera il D. esprime il suo forte impegno regalistico; ma, portatosi su ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] ritenuta l'ultima legge fatta dal monarca prima di morire. A nessuno venne comunque in mente di aggregarla al LiberAugustalis, ma è curioso che finisse con lo scivolare, pur conservando l'attribuzione all'imperatore, tra i capitoli angioini. Compare ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di Edoardo Volterra, V, ivi 1972, pp. 1-21 (trad. it. Diritto imperiale e diritto regio nella Sicilia sveva, in Il "LiberAugustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 305-324).
E. Troje ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] ordo iudiciarius promanante dal sovrano.
Quantunque negli indices cinquecenteschi, posti a corredo delle antiche edizioni del LiberAugustalis (si veda, ad esempio, il vasto repertorio ex promptuario iuris utriusque doctoris Gabrielis Sarayne, in ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] , come previsto dalla costituzione Etsi generalis data a Messina nel 1234 e peraltro non inclusa nelle edizioni del LiberAugustalis (Matteo d'Afflitto, 1588, p. 136; Die Konstitutionen, 1996, pp. 458-460).
La novella messinese, probabilmente, si ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] .H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996; Friderici II LiberAugustalis. Le costituzioni melfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca ...
Leggi Tutto