• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [46]
Diritto [35]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia medievale [18]
Biografie [12]
Religioni [9]
Storia delle religioni [6]
Economia [5]
Mestieri e professioni [5]
Diritto civile [5]

ASSISE DI MESSINA

Federiciana (2005)

Assise di Messina Andrea Romano La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel parlamento di Lentini e pubblicata in quello successivo di Messina, ad oltre due anni dalla promulgazione del Liber Augustalis, si proponeva l'obiettivo politico di rimediare agli abusi commessi dai magistrati regi o dai baroni. Per assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] il secondo i domini da lui conquistati (o l’insieme degli uni e degli altri). Dalla legislazione carolingia al Liber Augustalis (1231), emanato a Melfi da Federico II, il disegno di ricostruzione di un impero con aspirazioni universalistiche implicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

RICCOBALDO DA FERRARA

Federiciana (2005)

RICCOBALDO DA FERRARA AA. Teresa Hankey Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] in partic. cc. 177v, 339v-340r; Giovanni Sozomeno, Chronicon Universale, ivi, ms. Vat. Lat. 7271. Benvenuto Rambaldi da Imola, Liber Augustalis, in F. Petrarca, Opera omnia, Basileae 1581, p. 530; Fra Francesco Pipino, Chronicon (1176-1314), in R.I.S ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GREGORIO DA MONTELONGO – BIBLIOTECA MARCIANA – SALINGUERRA TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO DA FERRARA (3)
Mostra Tutti

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] sono incompatibili con lo status sacerdotale, i secondi invece non impediscono di ricevere l'ordine. Accolto poi nel Liber Augustalis (III, 3), il rescriptum riportato dal manoscritto Cassinese non fa che recepire la dottrina canonistica che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PUBBLICISTICA

Federiciana (2005)

Pubblicistica Claudia Villa La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] quale Dio assegna il compito di dominare il caos attraverso la legge ‒ secondo il concetto che innerva il prologo del Liber Augustalis ‒, fu celebrata con l'allusione ai temi biblici ed evangelici. Lì, fra i tanti possibili ‒ si pensi al confronto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA

EXCADENCIA

Federiciana (2005)

EXCADENCIA AAnna Laura Trombetti Budriesi Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] ' in tema di signoria e di feudalesimo, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 8, 1982, pp. 5-27 (ora in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987, pp. 379-401); R. Licinio, Uomini e terre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] , insieme con altre di Feo Belcari, Basinio da Parma e Roberto Orsi. In essa sono incluse anche alcuni estratti del Liber Augustalis di Benvenuto da Imola, oltre a due sonetti del senese Simone Serdini, detto il Saviozzo, che aveva servito il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] la Francia, oltre che nell'Assisa di Guglielmo II, i contenuti della Omnes peregrini non venivano recepiti nel fridericiano Liber Augustalis per il Regnum e Andrea d'Isernia si limitava solo ad apporre alla costituzione De poena mercatorum la glossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAGISTER CAMERARIUS

Federiciana (2005)

Magister camerarius BBeatrice Pasciuta L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] questi. Di loro competenza erano anche le cause vertenti fra baiuli e gabelloti. Se la normativa del Liber Augustalis disciplina con maggiore attenzione l'ambito prettamente giudiziario e la giurisdizione dei magistri camerarii sugli ufficiali minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOHANA DE SECRETIS

Federiciana (2005)

Dohana de Secretis BBeatrice Pasciuta La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] di Federico II di Svevia in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 2, 1977, pp. 4-17 (ora in Il "Liber Augustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali