CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] donata il 29 aprile.
Privi di data, e attribuiti dai cataloghi al sec. XV, sono un Liber coralis et Psalterium (Ibid., M 53) e un Officiwn mortuorum cum cantu (Ibid., M 28), un Evangeliariwn Archidiaconi, con postille di Francesco Castelli (Bibl. cap ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cripta sepolcrale, cui si accedeva per mezzo della scala mortuorum, ricordata in un atto del 995; e nell' senso N-S) per 80-100 (nel senso E-O) e furono lasciate in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. C.) che le aveva arricchite ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Nel capitolare dei vetrai si parla di "luminaria mortuorum" alludendo all'uso di lasciare accesa una lampada giorno 22v.
46. I capitolari, II, pp. 329-330 n. 2.
47. Liber promissionum, cc. 13v e 22v, "Gastaldus fabrorum ponit ferrum ad baculos et ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] fara, una sorta di nucleo famigliare allargato a parenti, a liberi non parenti, a semiliberi e a servi che erano in tali tradizioni erano particolarmente sentite, afferma: Sacrificia mortuorum nos vertimus in agapes... Agapes enim nostrae pauperes ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] constitutus a Deo iudex vivorum et mortuorum. Tria quippe distinguit iudicia: primum veda A. Melloni, Innocenzo IV, cit., pp. 152-153.
96 Potthast n. 21362, e in Liber Sextus VI 1.6,17, ed. Friedberg, II, c. 957.
97 Sul cardinal Ostiense si veda K ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] habituros tantum per hoc quantum datur uni conventui ad obsequium mortuorum") (77).
Su questo terreno non si sviluppa in , Ordo fraternitatis, I, pp. 270-271, 277-282.
88. Liber sacerdotalis, pp. 18-28: è il rito usuale nel patriarcato di Venezia ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Deumier (1845) giudicò la Poetica severamente: «c’est un art poétique ad usum mortuorum» (p. 296) e Bombyx: «ne mérite pas quatre minutes l’attention d’ De bombyce libri II, eiusdem De ludo scacchorum liber I, eiusdem Hymni, eiusdem Bucolica, Romae ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] hiis, qui ludunt ad datios, periuriis et spolia mortuorum rapientibus, si stabiliva che fossero interdetti dall'ufficio " detto, potranno essere nominati dai maestri camerari" (Friderici II Liber, 2001, p. LXXIX).
La norma affermava il principio ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] stessa del termine munus sembra da intendere non solo come officium mortuorum debitum (Tert., Spect., XII), ma anche come «dono» auctoramentum, cui poteva essere sottoposto non solo il g. libero, come generalmente si ritiene, ma anche lo schiavo e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] 172.
Teologiche: 7) Tractatus de resurrectione mortuorum, dedicato al cardinale Leonardo de Quercino, n. 244, f. 11v; n. 271, f. 17r, 60v; Iordani de Saxonia, Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, p ...
Leggi Tutto