PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] morto nel 1161, e basata sulla sola menzione, nel registruum mortuorum da lui edito, di un Iohannes, senza che venga specificata , V (2005), pp. 93-114; M. Ausécache, Un Liber iste, des Liber iste? Un Platearius, des Platearius? Etat des lieux d’un ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 3 dic. 1650 da Francesco e da Caterina Porra. Il Liber baptismorum per gli anni 1649-61 della parrocchia di S. parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740).
Fonti e Bibl.: A. Charron, Relation fidelle de ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] con i padri domenicani, per cui, indispettito tornò a Parma. Vi morì il 17 marzo 1785 (parr. di S. Ulderico, Liber VII mortuorum, 1776-92, p.65).
Il D. aveva manifestato sin dall'adolescenza amore per l'erudizione e talento: entrato in Arcadia col ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] Registri battesimali della cattedrale, 120, c. 174; Parrocchie di Bologna soppresse, 9/6 (S. Cristina della Fondazza, Liber III mortuorum), c. 73; Ibid., Civico Museo bibliografico musicale, Albergati Capacelli 1, inv. 26575: lettera di P. Albergati ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] a Roma il 28 nov. 1826 e fu sepolto nella basilica dei SS. Apostoli (Roma, Arch. stor. del Vicariato, SS. Apostoli, Liber XI mortuorum, p. 111).
Si dà qui di seguito l'elenco delle opere in ordine cronologico. Subiaco, S. Scolastica: I SS. Anatolia e ...
Leggi Tutto