CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] camerale fino al 1680. Morì a Genova il 25 genn. 1683 (Genova, parrocchia di Nostra Signora del Carmine: Libermortuorum, ad annum).
Si può concludere che la presenza costante del C. nell'attività e nella cultura architettonica e urbanistica ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] natalizie del 1697).
Partenio morì a Venezia il 18 febbraio 1701 (1700 more veneto; Venezia, parrocchia di S. Canciano, Libermortuorum 1686-1751, c. 69).
La direzione della cappella ducale fu affidata il 5 febbraio dell’anno dopo ad Antonio Biffi ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] , f. 68, c. 11v; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati d'anime1631-1640; ibid., Libermortuorum VI, c. 57r; Ibid., Biblioteca Casanatense, Mss., 3173, cc. 17r, 23v; G. Baglione, Le vite… (Roma 1649), rist. anast ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] del Duomo, Libro dei battesimi, vol. 38, f. 16; Roma, Arch. del Vicariato, Liber matrimoniorum S. Luciae, 28 genn. 1616; Ibid., Liber baptizatorum, S. Marco, 16 nov. 1625, Ibid., Libermortuorum, S. Lorenzo in Lucina, n. 6, f. 94v, 2 dic. 1661; Arch ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] 621; Ufficio 10, vol. 189, cc. 890 ss.; vol. 716, c. 806; Roma, Archivio storico del Vicariato, Liber baptizatorum, S. Lorenzo in Damaso, 1606-16; Libermortuorum, S. Susanna, 1651-1712, luglio 1691 (vol. 1, c. 164v); Ibid., Archivio di S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] matrimoniorum E (1532-1644), c. 294 (27 sett. 1638: Daniele di Vincenzo Miotti sposa Anzola di Giovanni); Libermortuorum C (1641-1675), cc. 135r (12 dic. 1654: muore Giovanni), 137r (6 apr. 1655: muore Paulina vedova di Giovanni), 139r (28 sett ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] portata a 77 scudi l'anno. Sposatosi con Leandra Canuti, romana, ebbe quattro figli: Maria, morta a quattro anni (cfr. S. Tommasoà Cenci,LiberMortuorum, n. 3, 1710-1758, p. 18), Theresia, Margherita e Urbano, morto a tre anni (cfr. S. Tommaso àCenci ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] , Biblioteca Estense, e Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz.
Fonti e Bibl.: Loreto, Archivio storico della S. Casa, LiberMortuorum 2° (Registro dei morti delle parrocchie vescovili), 1618-1627, c. 80, n. 186; G.O. Pitoni, Notitia ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] personalità di un qualche prestigio. Non sono chiare le ragioni per cui G. sia così enfaticamente ricordato nel Libermortuorum venosino a un secolo di distanza dalla sua scomparsa.
Fonti e Bibl.: Thomas Spalatensis, Historia pontificum Salonitanorum ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Margherita Aldobrandini, duchessa di Parma; è assai probabile che per alcune opere il L. si avvalse della sua collaborazione. Dal Libermortuorum della parrocchia di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella si apprende che una figlia del L. morì nel 1600 ...
Leggi Tutto