IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] della seconda guerra mondiale (1939) lo StatoLibero d'I. scelse una neutralità stizzosamente antibritannica hanno sempre avuto particolare importanza in I.: tra il 1950 e il 1970 sono state costruite molte nuove chiese cattoliche e, mentre la ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Goti. Lo spirito di universalità, ch'era stato anche in Roma, si fa ora più attivo e suo consenso, purché si tratti di un uomo libero. A talento del padre e del fratello, la nell'educazione dei figli. La Chiesa la chiama a cooperare direttamente alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il 1135, fu la chiesa cattedrale. Importante è la chiesa del Corpus Domini per i statuti e i privilegi antichi, ma l'importanza dello Studio decadde. Soppressa da Napoleone I nel 1806, riprese in seguito la sua attività. Oggi è università libera ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] Ma a ciò occorre il libero esercizio e la libera espressione del pensiero; ed ecco debbano praticamente aderire alla chiesa del paese in cui vivono, appunto per mano non può aver l'occhio perché "non è stata fatta da natura per vedere" (Cena, 88), e ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] - l'età gloriosa degli apostoli, dei martiri e dei santi - è stata sempre considerata come un modello, pure riconoscendosi che la santità stessa non è mai venuta meno nella Chiesa. In questa sua tendenza a porre la perfezione assoluta agli inizî, il ...
Leggi Tutto
Capitale dello StatoLibero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] guerre intestine dei partiti politici. La chiesa di S. Audoeno (1171), in parte rovinata o alterata da rimaneggiamenti e l'Irlanda.
Sorto il liberostato d'Irlanda, Yeats vide la possibilità di trasformare l'Abbey Theatre in un National Theatre; e, ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...]
L'istruzione religiosa appartiene alla famiglia e alla chiesa, non allo stato; la scuola non deve porvi ostacoli. La libertà è il trionfo della ragione. I.'uomo libero è quello che si decide in forza di concetti e massime.
L'educazione deve ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] per "reggere e riformare la città di Roma e lo Stato della Chiesa" in assenza del papa come suo vicario generale. Come governatore di del concetto d'infinito e la sua dottrina della libera personalità umana - l'inizio del patrimonio ideale dell'età ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , i vasi di fiori, le pitture, l'argenterie che dal pavimento della chiesa s'alzavano i trionfi fino al volto, i repartimenti, le gale, le consente una sensibile liberazione degli autori dalle committenze di tipo antico (instato di consunzione, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Dà testimonianza di questi contatti anche la celeberrima richiesta cavouriana di una 'liberaChiesain un liberoStato'. Il rapporto fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolico-romana, così come progettato dall'architetto politico del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...