Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Chiesa cattolica, ad esempio, o della comunità internazionale, oltre che di costituzione dello Stato (e anzi, delle costituzioni degli Statiliberi, in attesa e in .
Mortati, C., La direzione politica dello Stato, in Raccolta di scritti (a cura di E. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ha nelle organizzazioni delle confessioni religiose (in particolare della Chiesa cattolica), le quali dal punto di grossa importanza, ma ha mostrato come in uno Stato a mercato libero la programmazione richiederebbe strumenti coercitivi dell'impresa ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] un sepolcro per seppellire il suo morto, e a questo scopo chiese la caverna di Macpela. La caverna apparteneva a Efron l'ittita. era diviso in tre distretti: nel primo (2-3%) la vendita sarebbe statalibera, nel secondo (5%) sarebbe stata limitata e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] standardizzato in cui tutti i governi avrebbero riconosciuto le verità dell'economia politica e in cui il liberismo sarebbe stato propagato in vi è stata traccia nella società civile di associazioni transnazionali al di fuori della Chiesa cattolica, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] interdetta l'assunzione di cariche nello Stato della Chiesa. Un anno dopo l'entrata in vigore dell'accordo C. doveva e per mare. Il marchese Guglielmo del Monferrato assicurò il libero passaggio sul suo territorio con un trattato concluso il 14 maggio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nazionale, non sapesse liberarsi da nostalgie reazionarie e borboniche. Il Secondo Impero, nato da un colpo di Stato, era finito sul piano civile un equivalente della universalità della Chiesa. In questo mito si assommavano il messaggio mazziniano, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] così la diffusione del principio di maggioranza.
Nel diritto della Chiesa per oltre undici secoli si è avuta una prevalenza assoluta del e che il confronto libero fra posizioni diverse in Parlamento è stato comunque ridimensionato dal governo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e regolata dallo Stato. In seguito a tale mutamento, il possesso terriero è ormai sostanzialmente liberato da vincoli , Paris 1927 (tr. it.: Origini dello spirito borghese in Francia. La Chiesa e la borghesia, Torino 1949).
Gruner, S., The revolution ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] cura di G.B. de Rossi, Romae 1888, nr. 149, v. 17; Le Liber pontificalis, I, p. 241 n. 4 e R. Krautheimer-S. Corbett-A. una posizione di prestigio nella Chiesa romana. In particolare tali ipotesi sono state avanzate in relazione alle immagini musive ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a sopportare la loro libera discussione è stata conquistata da pochissime società, e soltanto in tempi recenti.
Il 23). Gli abusi sociali e la corruzione di molti uomini di chiesa, comunque, offrirono il terreno adatto al fiorire del dissenso. Il ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...