PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] libera di tale potere erano poche e riguardavano segnatamente il proprietario di un fondo irrigato da un canale comune. Il proprietario del fondo non poteva recare nessun danno al canale e alle sue dighe e anzi doveva tenere in buono statochiese ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Estremamente insistente è stato il richiamo all'impegno della Chiesa nei confronti dei poveri per la loro evangelizzazione integrale e liberatrice.
Poco dopo (19 luglio 1979) si verificò la vittoria del Fronte sandinista in Nicaragua, un avvenimento ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] in base ai quali si organizzava lo stato assoluto e si organizza lo statolibero moderno. Nello stato Aragonesi e con i Borboni fino al 1760. Ai parlamenti dello Stato della Chiesa, il nuovo rettore, inviato a reggere la provincia dal pontefice, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in un insieme di Stati veramente indipendenti, fornendo inoltre, per favorirne lo sviluppo economico, aiuti finanziarî e tecnici (Piano di Colombo, gennaio 1950). Il principio fondamentale del Commonwealth - la libera di questa chiesa sarà l' ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] del libero scambio; vuole soppressa ogni forma di servitù nel lavoro; è contrario all'intervento monopolizzatore dello stato; rileva per tutti gli abbienti il dovere di cooperare al miglioramento morale e materiale delle classi umili. In politica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ; e quindi chiese alla Russia che fosse consacrato in un solenne impegno quello che era stato promesso più volte offensiva a sud del fiume e nella zona di Amiens per liberare tale nodo ferroviario dalla pressione tedesca: l'attacco doveva aver ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e i suoi costumi, nel Milione.
In quel torno la Chiesa romana, cui i Musulmani avevano sino in linea femminile da un'antenata comune, che non abbiano abbandonata la casa materna. Si tratta dunque di quello che è stato chiamato il matriarcato libero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] piccola estensione del territorio dello stato fanno sì che gl'influssi dell'Atlantico penetrino liberamentein tutta l'Olanda e che non per Bosco Ducale), ornate sontuosamente.
Tutte le altre chiesein confronto si distinguono per la sobrietà a cui ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , poi, questa compenetrazione fra canti della Chiesa e popolari è stata reciproca.
A proposito della notazione dei canti e ne ripresenta l'intimo carattere, pur sempre liberamente movendosi in varia sostanza musicale, ben più efficacemente di quel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei suoi stata tre anni prima difesa da Domenico Soto e lo fu più tardi da varî teologi, compreso il Bellarmino. Tuttavia su questi punti regnò lunga incertezza.
Ancora nel sec. XVI, la Chiesa, in ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...