MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] Stato italiano e nei confronti delle Comunioni massoniche estere. La sua sede rimane, dal 1901, palazzo Giustiniani in oggi, ivi 1977. Per i rapporti con la Chiesa: A. Mellor, I nostri fratelli separati: i Liberi Muratori, ivi 1963; J. Baylot, La voie ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] l'immagine di C. risorto che risuscita Adamo ed Eva e li libera dalle fauci del Leviatano, il Noli me tangere, l'Incredulità di s stato originale, ma è probabile che questa distribuzione dei due generi all'interno della chiesa fosse già largamente in ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] fatto spesso si risolvono, in manipolazioni del cittadino e del suo tempo libero.
L'attacco è stato rivolto soprattutto, e con le aziende con la loro organizzazione del tempo libero, o anche le chiese e altre istituzioni, milioni di uomini avrebbero ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e conclusivo della vicenda dello Stato della Chiesa e il suggello negativo di un’epoca. In realtà, la caparbietà del di un colpo di mano austro-russo per liberarlo, in giugno fu rimesso in viaggio in direzione di Valence, nella cui cittadella fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Miseremini della chiesa di S. Matteo del Cassero, che ne comportava la rettoria e in passato era stato unito alla né ammettere unità".
La restaurazione di Martino poté quindi essere una liberazione del popolo (libro V, cap. 3): "Se a comprendere ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] portico; nella piazza sono stati ritrovati molti vasi di offerenti. In seguito, all'interno dello spazio libero fu edificata una basilica . Al di sotto di una vasta area sepolcrale e della chiesa più antica, con abside e transetto, datata al V sec ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un po' più ampio dell'attuale.
I resti del tempio di Cerere, Libero e Libera sono stati identificati in un podio in tufo e travertino esistente sotto la chiesa di S. Maria in Cosmedin. Votato dal dittatore L. Postumio, nel 496, il tempio fu dedicato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] patriarca chiese l'intervento dello Stato contro "Zordan todesco mercadante de libri", che vendeva opere luterane in casa molte parti d'Italia: essi vi trovano ancora un'atmosfera più libera rispetto a quella di altre parti della penisola (411). Ma ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a Settimio Severo, Palmira fu città libera; appartiene all'inizio di questo periodo non fu colpita, nemmeno dalla Chiesa: la più profonda sovversione di Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII, 1955; J ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dover riconoscere ai sudditi pontifici il diritto di libera navigazione nell'Adriatico, che voleva dire la perdita p. 28.
17. Gaetano Cozzi, I rapporti tra Stato e Chiesa, in La Chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Controriforma, a cura di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...