MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e progetti che ispirarono la Corona, la Chiesa e i fidalgos nelle imprese d'oltremare. fanatismo religioso furono un ostacolo alla libera circolazione delle merci e delle dell'azione degli Statiin mare: la nave
Gli Stati agiscono in mare per mezzo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] molto hanno contribuito a integrare ulteriormente la Chiesa nella società italiana a tutti i livelli M. Grandi, Stato democratico e azione sindacale: l’autonomia dell’azione collettiva in Mario Romani. Il sindacalismo libero e la società democratica ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] esempio, ottenne intorno al 1230 dal margravio del Brandeburgo lo statuto di città, Francoforte sull'Oder nel 1253. Nel Meclemburgo, liberazione e del ritorno al Dio buono, cristiano, della luce. Degni di fede e in contrasto irriducibile con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sullo sfondo libero e le cui figure, eseguite in parte con vanno molto più in là di quanto è stato constatato da M. Lawrence in rapporto allo sviluppo ossia sculture cimiteriali, in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli della chiesa, 5 v., ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] storico svizzero a guardare alle fonti documentarie con occhio libero e non prevenuto. Contro l’assunto di matrice positivista istituzionalizzazione e la gerarchizzazione della Chiesa da parte dello Stato avviate in questo contesto assicuravano però ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sociale della Chiesa e l' In Africa, tra le diverse ideologie della liberazione e del potere, ebbe un ruolo significativo la concezione del 'socialismo africano' e della 'negritudine' dello scrittore francofilo Léopold Sédar Senghor, capo di Stato ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] dell’antica Bisanzio, sorgeva la chiesa della Santa Pace (hagia in rottura con la pratica tetrarchica rinunciò al palazzo imperiale come luogo adeguato alla propria sepoltura, scegliendone invece uno libero e separato. L’edificio sembra essere stato ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] congiura" dell'Accademia romana, lo Stato della Chiesa e più in generale tutti coloro che auspicavano ., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, p. 99; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] aveva proposto dottrine teologiche eterodosse o posto in discussione l'ordine tradizionale della Chiesa, e ‒ com'è noto ‒ la del Regno di Napoli, il libero passaggio dei suoi eserciti nelle terre dello Stato pontificio e la futura annessione del ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] stabiliva che tutti coloro che erano liberatiinchiesa con i sacerdoti come testimoni meritavano (anno 331).
118 R. Bagnall, Church, State, and Divorce in Late Roman Egypt, in Florilegium Columbianum: Essays in Honor of Paul Oskar Kristeller, ed. by ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...