Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] libertà individuale in opposizione ai poteri universali dell’impero e della Chiesa, ben si adattava al nuovo Stato laico e l’eresia e con la dottrina da poco condannata del «libero Spirito»36. Egli fissava quindi i criteri de probatione spirituum ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] 12.
È stato giustamente osservato come tali affermazioni imprimessero alla dottrina ufficiale della Chiesain tema di ideologici –, celebrava a Napoli il congresso che dava via libera all’apertura verso i socialisti.
All’indomani del congresso, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’episcopato
Molti hanno enfatizzato come la Chiesa, in campo radiofonico, sia stata pioniera, grazie alla lungimiranza di Pio XI avanti dalla Cei.
Nel 1981, sull’onda dell’etere libero, nacque il Consorzio Radio Televisioni Libere Locali – dal ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] del ‘simbolista’ dom Hébert) quanto un ‘libero pensiero’ rimasto estraneo al materialismo (oltre al Cfr. R. Aubert, La crisi modernista, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, X, La Chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914), ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] In relazione a questa fase storica merita di essere ricordata la figura di Altusio che, nella sua analisi delle costituzioni dello Stato e della Chiesa lato sulla contrapposizione mandato imperativo/mandato libero, dall'altro sulla questione del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di dipendenza sociale: l'uomo non è più libero e indipendente, ma dipende da tutti gli altri. sono i giudici supremi del mondo. Chiese, partiti, eserciti, società commerciali, governi del potere pubblico inStato benefattore, imprenditoriale e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tra i due secoli i manuali di ‘patrie lettere’ erano stati parsimoniosi verso argomenti e personaggi musicali. Tra questi ultimi uno di Chiesa = individualità borghese (che al di là di tutto liberò un’inventiva musicale nuova anche in parrocchia), ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Bonomelli), Giovanni Battista poté organizzare in modo relativamente autonomo il suo tempo libero. «In quest’ottica non c’è da Chiesain Italia è contrassegnata da una profonda crisi politica e religiosa. Il Concordato del febbraio 1929 era stato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] cattolico, che si auspicava autonomo e libero rispetto al potere pubblico, richiamando la Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007, pp. 72-73.
11 A.C. Jemolo, Chiesa e Statoin Italia negli ultimi ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Stato e Chiesa agiscono su due «piani» diversi e possono quindi delimitate le loro reciproche sfere di attività – collaborare insieme.
Il Santo P. ritiene questa collaborazione tanto più necessaria in levargliela, che la volontà libera dell’uomo è la ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...