CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] conduzione dell'università popolare italiana 1903, diffuso "per libera iniziativa di alcuni Studisociali, formatosi a Londra nel 1911 allo scopo di intensificare la propaganda anarchica internazionale e quindi dalle svolte degli anni successivi. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] deglistudilibero della specialità, quindi nel 1893, superato il concorso per l'abilitazione alla cattedra, fu chiamato come professore straordinario all'insegnamento di igiene dalla facoltà medica dell'Universitàinternazionale delle sociali ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] .
Fonti e Bibl.: Bologna, UniversitàdegliStudi, Archivio storico, Sezione docenti, ad nomen; necr., in La Prealpina, 18 marzo 1971; V.E. Moroni, rec. a Momenti dinamici dell'economia, cit., in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] deglistudi «La Sapienza», Fascicoli personali, ad nomen; M. Fasiani, Fluttuazioni economiche ed economia corporativa, in Annali di statistica e di economia della R. Università di Genova, III (1935), pp. 1-70; M. De Luca, Scienze economiche e sociali ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] internazionale nella LiberaUniversitàsociali nella liberaUniversità di Perugia, defonto a dì 7 febbraio 1878, in Annuario della liberaUniversità cura della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdeglistudi di Perugia, Gubbio 1973, pp. 557 ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] più propriamente sociali dei fenomeni libero di antropologia, anno accademico 1911-12, in Roma, Archivio storico dell’Università strumentalizzazione deglistudi sulle questo tema aprì il Congresso internazionale di scienze antropologiche ed etnologiche, ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] internazionale Isabella d’Este per la scienza.
I riconoscimenti accademici premiavano la sua attività di docente, di divulgatrice e di ricercatrice. Nei decenni del secondo dopoguerra fu a Milano figura particolarmente rappresentativa deglistudi ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] internazionale del lavoro e incaricato di promuovere un’inchiesta sull’applicazione delle leggi socialilibera docenza in quella disciplina, suggerì, data la qualità deglistudi dell’Università di Torino. Nel marzo del 1942 la libera docenza ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] noto anche nel campo internazionale, condotta con ampio e libera docenza che esercitò per alcuni anni presso l'università più elementari problemi sociali".
Nel corso della pp. 240-244 (con bibl.); in Riv. deglistudi orient., XXIII (1948), pp. 109-112; ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] vol. 28, pp. 19-23; Piaghe sociali, ibid., 1879-80, vol. 30, pp terzo Congresso geografico internazionale – Storia d libera docenza in storia moderna presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdeglistudi coevi ‘sulla vita privata’ degli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...