DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] . Come professore ordinario insegnò all'università di Palermo fino alla morte, di politica economico-socialedegli ultimi due decenni studi sui problemi del commercio internazionale e sulla tradizionale contrapposizione tra protezionismo e liberismo ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] socialilibera docenza in istituzioni di diritto civile, che esercitò presso l’Università e Bibl: Roma, Universitàdeglistudi di Roma «La Studia et documenta historiae et iuris, XX (1954), pp. 5-11; W. D’Avanzo, F. M., 1891-1954, in Riv. internazionale ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Letimbro.
Compì gli studi universitari a Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895 con una tesi su Alcuni precedenti storicietaluni correttivi dell'odierna crisi sociale (pubblicata poi in Rivista internazionale di scienze sociali) nella linea del ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] deglistudi, anche le correnti migratorie che vi si manifestavano e il grado differenziale di attrazione esercitato dalle singole università problemi della rilevazione internazionale delle biblioteche ( studio del metabolismo sociale (L'origine sociale ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] libera docenza in statistica e nel 1936 fu ternato nel concorso a cattedra per la medegima disciplina. Insegnò nelle università scienze sociali e XI Congresso internazionaledegli attuari, in Annuario dell'Universitàdeglistudi di Roma, 1974 ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] libera docenza in statistica - aveva insegnato per molti anni in qualità di professore incaricato nelle università di Siena e di Roma.
Il B. morì a Roma il 6 febbr. 1976.
Fu membro dell'Istituto internazionalesociali dell'universitàdeglistudi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Riforma protestante, l’italianismo (favorito dai sempre più frequenti studi in università come Padova e Bologna) e in genere il confronto con la situazione degli altri paesi sono gli elementi catalizzatori del rapido sviluppo della letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ispirazione socialista (Partito socialista dalla degli attentati di Parigi rivendicati dall’IS, i partecipanti al Gruppo internazionale spirituali monastici: l’anonimo Liber graduum e le opere di scuole di studi esegetici e nell’università; Unione ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] internazionale repertorio di studi applicati alla prosperità e alla cultura sociale’ ( dei difensori della libera espressione nelle colonie. università.
Africa. - La Conferenza generale dell’UNESCO (Parigi, 1968) risolse di inviare all’inizio degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , l'abbia liberata per un anno dal pagamento delle obbligazioni contratte in favore degli ex nemici, è sempre mancato un minimum di tranquillità duratura per la Germania e per l'Europa e una fiduciosa ripresa di collaborazione internazionale.
È vero ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...