Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] , cap. IV, § XXX). Questa fede nella libera concorrenza non era però assoluta nel B., che più di una volta è costretto ad allontanarsi da quel canone, specialmente in materia di commercio internazionale (commercio dei grani).
Le Ricerche intorno alla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1971), con l'Orvosi di Budapest (1972), con l'Università di Mosca (1973), e con il C. S. K studi dell'avvicinamento tra paracadutisti in caduta libera condizioni economiche e sociali in tutto il mondo e i campionati internazionalidegli SUA, prima a ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in profondità le strutture sociali. Questo era soprattutto il programma dei movimenti di liberazione delle colonie portoghesi, pervenute nel contempo è sotto la pressione degli organismi finanziari internazionali, che subordinano i programmi di aiuto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ), fu fondata la prima università (Mosca, 1755), fu , così la situazione internazionale si complicò in senso 1868), preparata dagli studîsocial-letterarî di un Nikolaj sociale dei contadini già liberi andò quindi sempre più avvicinandosi a quella degli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Svizzere è fondamentale il lavoro di A. Strüby, Die Alp, und Weidewirtschaft in der Schweiz, Soletta 1914, a cui conviene aggiungere i numerosi studî delle università di Friburgo, di Berna, ecc.
Per le Alpi Austriache, oltre il lavoro del Krebs e gli ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che si sono studiatidegli speciali fusi sui fermarsi da sé, e l'operaia, liberata dal compito più gravoso, se prima fustagni erano costituiti in università, la produzione dei tessuti internazionale, precisamente nel 1893. La prima ragione sociale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] geologica venne studiata dapprima. Se internazionale. ,9; Nuova Zelanda, Canada e Libero Stato d'Irlanda con 45-47 M. Carr-Saunders e Caradog Jones, Social structure of England and Wales, 1927; H frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] invano di riportarlo nel Trentino liberato. Il 29 giugno 1867 si studî storici e sociali) e da Guglielmo Berchet (Venezia 1833-1913; storico, con N. Barozzi editore delle Relazioni degli da De Coux L'Univers religieux, passato presto a internazionali ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] civile e sociale della Sardegna; . Essendo la media generale degli Italiani, per il colorito degli occhi e capelli, il 50 e il diritto del libero commercio obbligandosi al censo università a del Congresso internazionale per gli studi della popolazione, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cosiddetti a terra libera, com'è studio. Grande sviluppo hanno le scuole tecniche e le rurali. All'istruzione superiore provvedono ventitré universitàdegli altri Dominions, alla conferenza internazionale descritto le condizioni sociali del proprio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...