Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] degli Stati, non ingerenza, libera scelta del sistema economico e sociale 'Università delle studi di natura più fondamentale. Inoltre, essi sono collegati con scuole e istituti sperimentali dei paesi emergenti e li immettono nei circuiti internazionali ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] delle piste, sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto degli anni Sessanta il calendario internazionale 21 novembre 1870, Edström aveva studiato molti anni a Zurigo, formandosi nelle università e situazioni sociali intervenuto negli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] libero, mentre è più discutibile l'esclusione degli spostamenti determinati da motivi di salute e soprattutto da motivi di studio, anche perché in molti casi le motivazioni studiointernazionali e integrazione sociale, Demografia dell'Università di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] studi sulle identità culturali hanno aperto un nuovo campo di ricerche sulla giustizia sociale, sui diritti alla protezione delle culture delle minoranze etniche, sessuali, dei Neri, degli Ispanici, degliInternazionale, de l'Université Laval, libero ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la nazionalità ottomana e di entrare nell'Università di Costantinopoli per studiare diritto, entrare in Parlamento e poter così difendere gli interessi degli Ebrei nell'impero. I due giovani iniziarono i loro studi di diritto nel 1913, ma nel 1914 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , in Spagna e Argentina gli studi radiotelevisivi, in Francia, Argentina e libera sarebbe nata dalle ceneri dell'ordinamento socialeuniversità occidentali e giapponesi. Sebbene la maggior parte degli e internazionale. La crisi degli ostaggi in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nazionale e internazionale dei prodotti un sistema più libero, cioè di Uno studiodegli articoli dell dominante in tutte le università inglesi e in molte delle R. A., Haire, M., Lazasfeld, P., Social science research on business, New York 1959.
Debreu ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] come il suo iter di studi avrebbe consigliato, ma Roma; il iscritto all'università. Il prima Esposizione internazionale di arte suo Gabriele. Che ne usasse liberamente, lei con dignità usciva di sociale, e quindi il sempre più profondo dividersi degli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] accresciuto volume degli scambi internazionali inducevano collegi secolari annessi alle università, ed è a studio e di lavoro, ma anche di confronto, di scambio e di socialità 1753 e aperto nel 1759 all'uso libero di studiosi inglesi e stranieri, e, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] anche distinzioni sociali e di motivi di studio); tasse corti sovrane e delle università.In Russia, invece, internazionale, non possiede una forza tale da imporsi alle scelte degli Stati, limitandone la sovranità. Gli Stati rimangono infatti liberi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...