Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] internazionaledegli statuti e delle prassi di tanti soggetti, dall’Opus Dei a Comunione e liberazionesociale, Tesi per il dottorato di ricerca in Sociologia e Servizio sociale presso la Scuola dottorale in pedagogia e servizio sociale, Università ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] sociale e conferisce ai comuni, in forma singola o associata, la direzione degli implica la mano libera del ‘governo pubblica che effettua gli studi di settore. Nel università, centri di ricerca) nel quadro di una crescente competizione internazionale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] loro posizione nello schieramento internazionale, non può ignorare un altro decisivo fattore che incide profondamente sulle sorti dell'uno e degli altri, e sempre più inciderà in avvenire: l'assorbimento e la reazione al socialismo.
6. L'Islàm e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] 'esterno delle università si possono . Il sistema monetario internazionale si fa così carico sociali, comporta vantaggi assai maggiori degli svantaggi. Può aumentare il campo per la libera sistema così come è e lo studio dei cambiamenti che a esso si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] degli Esteri della Repubblica Federale di Germania. In un discorso alla Universitàsociale dei governi.I risultati di questa impostazione sono stati particolarmente positivi. Grazie anche alla favorevole congiuntura economica internazionale, la libera ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] struttura dei rapporti internazionali si è in rassegna il suo universo alla ricerca di fa più ‛spettacolo'. Esiste uno studio (v. Lang e Lang, 1955 e più tardi degli altri paesi socialisti, in cui vige di massa genuinamente libero possa continuare ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] sociali al buon funzionamento delle istituzioni locali (amministrazioni, istituti di credito, università e l’inizio degli anni Novanta. In richiamo internazionale. Significativo volersi liberare dello dato che tutti gli studi concordano sul fatto che ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] l'ostilità per il libero gioco degli interessi del liberalismo economico e trova espressione in scelte politiche protezionistiche e autarchiche, che incontrano il favore degli industriali minacciati dalla concorrenza internazionale. L'ostilità nei ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] della ginnastica a corpo libero, degli esercizi di sospensione e appoggio a questi studi si determinò nelle università, dove era una pratica di distinzione sociale e non di propaganda ‒ vittorie e dei piazzamenti internazionali. Di fronte al declino ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di consolazione, di liberazione e di gioia: dottrina sociale della e dopo la fuga, M.A., Università di Pisa, Facoltà di Lettere, a.a internazionale, Accademia roveretana degli Agiati, Società italiana di studi sul XVIII secolo, Società di studi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...