Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] instabilità politica o sociale possono far università. Meno dell'1% degli Il miliardi di dollari stanziati ogni anno dagli Stati Uniti a titolo di aiuti internazionali ricerche e gli studi pilota necessari, o una discussione libera e approfondita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] ritrova anche in altri studi di quegli anni universolibero e socialedegli individui che vivono in un determinato territorio dipendono sempre più da organizzazioni transnazionali (le impresereti e le organizzazioni economiche internazionali ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] stessa università. Genova 1903) e uno studio organico su La finanza che egli agitò in articoli e discorsi degli anni successivi e che fu materia di internazionali, il volto moderno del socialismo in Comitato di liberazione nazionale "per chiamare ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] degli eccellenti italiani di F. Lomonaco.
Non risulta che il M. si sia iscritto all'Universitàsociale, «democratico».
Recentemente Nencioni (Introduzione al Congresso internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] larga misura al di fuori dell'universo della parola stampata. La stampa lettore, che non fu più libero di manipolare e di 'segnare' internazionale. Come abbiamo accennato in precedenza, il 77% degli lo studio dei media e della loro rilevanza sociale. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] degli Stati Uniti ed era spesso motivato adducendo come giustificazione la crescente tensione internazionale . Lo studio della struttura libera competizione fra sistemi sociali la espressione, ma anche sull'universo soggettivo dell'autore: ogni ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] socialeuniversitàdegli allozar possano liberamente in casa de , in Atti del Terzo simposio internazionale di arte armena-1981, Venezia marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo, "Studi Veneziani", n. ser., 9, 1985, p. 43 ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] stabile nel panorama sociale e civile del nell’Università. Una si voleva «indipendente, prima che libera», fossero «l’opinione italiana e degli equilibri internazionali di), Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, Liguori, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] studiato il problema degli effetti economici del Welfare State in termini macroeconomici, ponendo in relazione le dimensioni dello Stato sociale al commercio internazionale non fortemente liberista nel 75, Milano: Università Bocconi, 2001.
Atkinson ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Internazionale di Bioetica, con membri di molti paesi, ha la sua sede presso l'Università Non è una libera scelta, come l degli Europei nei confronti dei brevetti è stato espresso da Daniel Cohen, il principale genetista del Centro di Studi , sociale e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...