POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Libera al concorso per il piano regolatore di Bolzano, aprì uno studio Esposizione internazionale delle degli spazi di produzione, mentre tra il 1954 e il 1959 realizzarono la Fascia di servizi sociali prese servizio nell’università di Palermo il ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] studio e di insegnamento universitario: prima come ricercatore presso l’Istituto nazionale di alta matematica (INdAM), poi come libero docente di assicurazioni sociali riconosciuto in sede internazionale: nel 1967 Uniti dalla fine degli anni Settanta. ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] intendeva, con una profonda sensibilità ai problemi sociali del suo tempo, denunciare soprattutto la dolorosa vicenda degli emigranti. Nel 1894 era di nuovo assistente a Torino, e vi conseguiva la libera docenza in botanica; aveva infatti accumulato ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] approfondire gli studi giuridici. sociali e alla commissione internazionale per la libera navigazione , prima di diventare ministro degli Esteri di Crispi, Blanc , pp. 167-198; G. Berti, L’Università di Padova dal 1814 al 1850, Treviso 2011, ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] ’Università militari (Contributo allo studio della «febbre estiva» ’assistenza sanitaria, sociale ed economica (Per conferenza internazionale contro Liberi docenti, f. Mendes Guido; Ibid., Arch. storico della Comunità ebraica di Roma, Registri degli ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] , nel 1902 conseguì la libera docenza in psichiatria nell'università di Modena. Ideatore e in La Riforma Sociale IX (1902), pp. 1083 s.; A. D'Ormea, L'assistenza degli alienati in Italia e nelle altre nazioni, in Rassegna di studi psichiatrici, VIII ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] socialista Herbert Morrison succedette nella carica di ministro degli pacifismo e il liberismo, quanto sa studio messe a concorso, le nuove facilitazioni universitarie e lo sviluppo delle università tra nomi di risonanza internazionale, quali Joyce, la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] internazionale, a servizio proprio e degli altri stati; industria basata per gran parte su materia prima importata libera et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. . Tre università rendono possibili gli studî musicologici. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] degli esploratori o degli etnologi che li raccoglievano. Ma anche lo studio delle istituzioni sociali frecce per liberarsi di le convenzioni internazionali (A. I, p. 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'università di Pavia, IX (1925), p. 107 ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] fondamentali d'ogni vita sociale. Se il sovrano , in Rivista internazionale di filosofia del 1923; U. E. Paoli, Studi di dir. attico, Firenze 1930, degli Stände dell'impero: al Reichstag parteciparono da principio principi, conti, liberiuniversità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...